asseasse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] di rotazione. ◆ [ALG] A. di riferimento: retta che sia elemento base di un sistema di riferimento: a. delle ascisse, delleordinate, delle quote; a. cartesiani; a. polare; ecc. ◆ [ALG] A. di simmetria: per una figura (una curva, una superficie ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] dalla relazione illustrata in fig. 2. Sull’assedelle ascisse di questo grafico (che prende il nome di diagramma massa-luminosità) sono riportate le masse (M) delle s., su quello delleordinate le loro luminosità (L), entrambe in scala logaritmica ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] se b=0, o c=0) il p. è parallelo all’assedelle x (oppure, rispettivamente, all’assedelle y o all’assedelle z) e, infine, se a=b=0 (oppure se b=c dei punti uguaglia quello delle rette ed è q2+ q+1. Il numero q si chiama ordine del p. proiettivo; ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] per tutto l’intervallo di concentrazione riportando in ordinate la tensione di vapore di ciascun componente di rugiada corrisponde alla zona di esistenza della sola fase vapore; l’area compresa fra l’assedelle ascisse e la curva di ebollizione è ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] resistenza incontrata nel movimento secondo la direzione del suo asse sia minima? Sotto opportune ipotesi il problema si rapporto incrementale, riducendo I[y] a funzione delleordinate dei vertici della poligonale. Tale metodo che, fino all’avvento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] della prima figura. Determina in seguito l'assedell'ellisse per studiare infine le proprietà delle corde, delle frecce isoperimetrica nel piano in tre proposizioni e un lemma. Ecco nell'ordine le tre proposizioni. La prop. 1 afferma che, se p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] : da un punto O di questo cerchio si traccia la tangente; essa taglia l'asse trasverso in un punto E e, se D è un punto della parallela alle ordinate passante per E e tale che il rapporto tra ED ed EO sia uguale a un rapporto assegnato, allora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] e dimostrare una serie di risultati, il più semplice dei quali dice che "la somma delleordinate alla base è uguale alla somma delleordinate all'asse", in quanto "ambedue sono uguali allo spazio del trilineo" (Traité des trilignes rectangles et de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] del cerchio (Γ) si sovrappone a G. Dunque l'ellisse ha per asse UV e una delleordinate è GL. Nel testo al-Ṣāġānī non precisa questi ribaltamenti: definisce le tappe della costruzione e rimanda al lemma 3 per la dimostrazione.
Tratta poi, nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] due valori distinti e ben determinati, a seconda dell'ordine di integrazione. Questi risultati sono alla base di generale non lo è, si può immaginare di tagliare il piano lungo l'asse reale negativo, da 0 a −∞. Se si fa variare z su un qualsiasi ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...