• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Fisica [39]
Matematica [41]
Arti visive [24]
Chimica [20]
Medicina [22]
Temi generali [22]
Archeologia [21]
Diritto [20]
Biologia [17]
Economia [14]

invaso

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni idrauliche, l’afflusso delle acque a un serbatoio o ad altra opera idraulica (canale, bacino ecc.), oppure la capacità di un serbatoio, naturale o artificiale, con riferimento sia al [...] d’i., che è costruito riportando sull’asse delle ordinate i livelli del pelo libero riferiti a una quota prestabilita e sull’asse delle ascisse i corrispondenti volumi occupati dall’acqua. Metodo dell’i. Metodo analitico per la determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] propri di una sequenza continua di oscillatori elementari, e sull'asse delle ordinate i valori massimi dell'accelerazione, e quindi della forza orizzontale che agisce sulla massa dell'oscillatore, per un assegnato valore del suo coefficiente di ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nell'istante in cui il suo allungamento ha quel certo valore che è riportato in corrispondenza sull'asse delle ordinate, si stabilisce una corrispondenza fra la tensione effettivamente agente e la corrispondente deformazione e le curve (Ariano ... Leggi Tutto

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] corrisponde alla portata massima; la tangente parallela all'asse delle ordinate alla massima altezza (curva d). Poiché le curvature dell'onda di piena variano col variare dell'importanza della piena stessa e sono tanto maggiori quanto maggiore è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] basse sono segnate in basso, le più alte in alto, così che sull'asse delle ordinate si hanno i valori della frequenza (da 0 a circa 6000) e sull'asse delle ascisse i valori del tempo. Le variazioni di tinteggiatura corrispondono alle variazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

VITA media e probabile

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA media e probabile Luigi GALVANI Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] superano quelle corrispondenti dei maschi. Rappresentando in un sistema cartesiano sull'asse delle ascisse le età e parallelamente all'asse delle ordinate i corrispondenti valori della vita media ulteriore, quali risultano da una tavola di mortalità ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] in diagrammi, nei quali sull'asse delle ascisse figura la successione cronologica degli anni di vita delle piante in esame e sull'asse delle ordinate i valori assoluti o logaritmici o indicizzati delle grandezze rilevate (ampiezze anulari globali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che si muovevano indietro nel tempo in un diagramma spaziotemporale: in questo modo, riportando il tempo sull'asse delle ordinate, un'annichilazione di una coppia elettrone-positrone apparirebbe come una V rovesciata. Erano dunque nati i famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] le misure), suddivisi in "pacchetti" (bins) e cioè entro un intervallo di valori ("passo" dell'istogramma), mentre sull'asse delle ordinate vengono riportate le frequenze degli oggetti compresi nei bins, a volte rappresentate tramite percentuali (Fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] i segmenti superiori partecipano solo in modo accessorio. Si veda a tale proposito la figura 2, in cui sull’asse delle ordinate è rappresentata la distribuzione rostro-caudale dei motoneuroni nei diversi segmenti del midollo spinale (C, cervicale; T ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali