Nelle costruzioni idrauliche, l’afflusso delle acque a un serbatoio o ad altra opera idraulica (canale, bacino ecc.), oppure la capacità di un serbatoio, naturale o artificiale, con riferimento sia al [...] d’i., che è costruito riportando sull’assedelleordinate i livelli del pelo libero riferiti a una quota prestabilita e sull’assedelle ascisse i corrispondenti volumi occupati dall’acqua.
Metodo dell’i. Metodo analitico per la determinazione del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] propri di una sequenza continua di oscillatori elementari, e sull'assedelleordinate i valori massimi dell'accelerazione, e quindi della forza orizzontale che agisce sulla massa dell'oscillatore, per un assegnato valore del suo coefficiente di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nell'istante in cui il suo allungamento ha quel certo valore che è riportato in corrispondenza sull'assedelleordinate, si stabilisce una corrispondenza fra la tensione effettivamente agente e la corrispondente deformazione e le curve (Ariano ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] corrisponde alla portata massima; la tangente parallela all'assedelleordinate alla massima altezza (curva d).
Poiché le curvature dell'onda di piena variano col variare dell'importanza della piena stessa e sono tanto maggiori quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] basse sono segnate in basso, le più alte in alto, così che sull'assedelleordinate si hanno i valori della frequenza (da 0 a circa 6000) e sull'assedelle ascisse i valori del tempo. Le variazioni di tinteggiatura corrispondono alle variazioni di ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] superano quelle corrispondenti dei maschi.
Rappresentando in un sistema cartesiano sull'assedelle ascisse le età e parallelamente all'assedelleordinate i corrispondenti valori della vita media ulteriore, quali risultano da una tavola di mortalità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] in diagrammi, nei quali sull'assedelle ascisse figura la successione cronologica degli anni di vita delle piante in esame e sull'assedelleordinate i valori assoluti o logaritmici o indicizzati delle grandezze rilevate (ampiezze anulari globali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che si muovevano indietro nel tempo in un diagramma spaziotemporale: in questo modo, riportando il tempo sull'assedelleordinate, un'annichilazione di una coppia elettrone-positrone apparirebbe come una V rovesciata. Erano dunque nati i famosi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] le misure), suddivisi in "pacchetti" (bins) e cioè entro un intervallo di valori ("passo" dell'istogramma), mentre sull'assedelleordinate vengono riportate le frequenze degli oggetti compresi nei bins, a volte rappresentate tramite percentuali (Fig ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] i segmenti superiori partecipano solo in modo accessorio. Si veda a tale proposito la figura 2, in cui sull’assedelleordinate è rappresentata la distribuzione rostro-caudale dei motoneuroni nei diversi segmenti del midollo spinale (C, cervicale; T ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...