Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'assedelleascisse, si ha: β = 90° - 2γ, γ = ϕ, ϕ = arctan y′ (con y′ = dy/dx) e quindi β = 90° - 2 arctan y′. Il raggio riflesso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] granuli dispersi, che costituiscono l'inerte. Il modulo elastico si identifica con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla curva nel tratto lineare con l'assedelleascisse. Poiché l'inerte ha un modulo elastico molto maggiore di quello ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] con l'ergometro. Questo lavoro, detto lavoro motore o positivo, è proporzionale all'area compresa tra l'assedelleascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità è molto bassa, poiché la tensione mantenuta è allora vicina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , suddivide l'intervallo d'integrazione in parti disuguali. Con un procedimento analogo, che consiste nel suddividere l'assedelleascisse in segmenti che costituiscono una serie geometrica, Pierre Fermat, alla metà del XVII secolo, affronterà la ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] possono essere rappresentati graficamente da punti in un piano cartesiano, in cui a sia misurata lungo l'assedelleascisse e b lungo l'assedelle ordinate (v. fig. 2).
Ora, supponiamo che ciascun elettore abbia una sua posizione preferita e ordini ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] della situazione è riassunto dal seguente diagramma, dove sull’assedelleascisse sono riportati i valori di N e su quello delle capra, il cavolo e il lupo).
5.2. I travasi (Paolo dell’Abbaco, 1360 ca)
Si hanno a diposizione tre ampolle: la prima da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] non si dovrà far altro che prendere la perpendicolare al raggio. Descartes considera la circonferenza con centro nel punto v sull'assedelleascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2=r2
e impone che essa abbia un'intersezione doppia in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] densità φ(x) e quindi identica distribuzione di probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'assedelleascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore atteso dei singoli errori ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] la dinamica dei salari monetari nel periodo 1913-1957. Essa può essere rappresentata da una curva discendente che taglia l'assedelleascisse - su cui viene indicato il tasso di disoccupazione (il tasso di crescita dei prezzi essendo indicato sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] x è grande e positiva. Essendo il suo grafico continuo, esso deve intersecare l'assedelleascisse almeno una volta. In un punto dove il grafico interseca l'assedelleascisse il polinomio si annulla, e questo dimostra l'asserto. Il polinomio x3−2 ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...