Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coordinate cartesiane; le due rette Ox e Oy si chiamano rispettivamente l'assedelleascisse e l'assedelle ordinate, i numeri x e y dicendosi ascissa e ordinata del punto P.
Queste parole derivano da locuzioni usate da F. Commandino nella versione ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] variazione del c. dC rispetto alla variazione del reddito dY, è espressa infatti dal valore dell'angolo che le due rette OC (fig.1) e CC (fig. 2) formano con l'assedelleascisse. Poiché tale angolo a non varia al variare di Y, se ne deduce che nei ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] (cp = 0,2405 = 0,0000095 t); per il calore molecolare dell'aria ad una atmosfera si ha Cp = 7 circa, mentre a volume della fig. 10, nel quale sono riportati sull'assedelleascisse la percentuale di aria liquida evaporata, e su quello delle ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , in un sistema di rappresentazione cartesiana, i valori delle aree delle masse continentali e oceaniche alle varie altezze sull'assedelleascisse, e le altezze stesse sull'assedelle ordinate. Questa curva si può dividere agevolmente in cinque ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] una rappresentazione grafica, il passaggio dalla acidità all'alcalinità è caratterizzato dalla inversione del segno delle ordinate, cioè la curva viene a tagliare l'assedelleascisse.
Ad es. per l'acido cloridrico abbiamo:
Contro l'adozione del PR è ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] l'intera durata del periodo T, e da un successivo tratto BC a pendenza ripidissima negativa quasi normale all'assedelleascisse, cosicché la sua durata si può considerare infinitesima e in ogni caso assolutamente trascurabile rispetto alla durata T ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] ε vi sono riportate in valore assoluto sull'assedelleascisse in corrispondenza ai valori del momento flettente M riportati sull'assedelle ordinate. La fig. 17 si riferisce alla prima applicazione della sollecitazione; in essa la divergenza tra le ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] (Ia, Va) dalla retta tracciata per Voa e formante con l'assedelleascisse un angolo α tale che sia cotg α = Ra.
Limitando l dei due tubi disposte in opposizione rispetto allo stesso assedelle Va.
Amplificazione di potenza a frequenze acustiche. - a ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] si possono, in riferimento a un sistema cartesiano, rappresentare sull'assedelleascisse i valori del carattere cui essa è subordinata e parallelamente all'assedelle ordinate le corrispondenti frequenze relative; la poligonale che ha i vertici ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...]
Nel sistema di assi coordinati prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) che taglia l'assedelleascisse nel punto Ed. L'impossibilità fisica che si ha - nelle date condizioni di esperienza - di realizzare correnti negative, fa sì ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...