Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] Corea ha ulteriormente abbassato le sue previsioni di crescita del PIL reale, dall’1,9% all’1,5%.Allo stato di salute dell riavvicinamento di Seoul con Tokyo e, di contro, il potenziale “asse trilaterale” di Cina, Russia e Corea del nord, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] Sudafrica, ai tempi dell’apartheid, rappresentava l’unica reale concessione politica lontana dalle aree di riferimento (e, cambiato tutto, con un sempre maggiore spostamento a Oriente dell’asse: Cina e Bahrain sono entrati in calendario nel 2004, la ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] Pasdaran, in una guerra, non dichiarata ma non per questo meno reale, che va avanti da molti anni. Da tempo i Guardiani della Israele, l’Iran puntava a mostrare: agli alleati dell’Asse della Resistenza ‒ Hamas, Houthi, Hezbollah libanese, milizie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] moderno» (Toussaint, in Umanesimo, 2015, p. 42). L’asse portante di quella tradizione è costituito dalla decisiva linea di studi .tuwien.ac.at/dighum/index.php) che descrivono la situazione reale (il monopolio del web, la perdita della privacy, la ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
asse reale
asse reale rappresentazione dei numeri complessi con parte immaginaria nulla sull’asse delle ascisse nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde biunivocamente il numero complesso...
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...