Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] caratteristico delle campagne e delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione si è verificata lungo l’assemediano che unisce fra loro le due principali città del paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] diretta espressione della tradizione gotica lombarda, per la concezione dello spazio unitario, saldamente centrato su un assemediano e bloccato in equilibrio quadrangolare, e delle novità della ricerca europea trecentesca d'avanguardia, come attesta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dimensioni della sala degli Armigeri, divisa in due navate, ognuna coperta da una volta a botte; sugli otto pilastri dell'assemediano della sala e sui trentaquattro pilastri a muro erano disposte statue di sovrani recanti lo scettro e la mano di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] delle colonnine, sono prospetticamente centrati sull'assemediano dell'intero 'trittico' e non su e "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] archeologica mirata, ma pare possibile ipotizzare che al piano terreno - dove si aprivano verso l'esterno due porte poste sull'assemediano delle facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il resto non si sa nulla su questa costruzione; del battistero invece si sa che era situato a O della cattedrale, nell'assemediano di questa.Negli anni 1906-1909 Della Torre (1911), scavando nell'area del sagrato del duomo, portò in luce (insieme a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] va segnalato che il primo timpano ideale si incrocia con l'assemediano del secondo registro e che alla suddivisione di pianta in tre ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana della composizione.
L'aspetto più ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] questo modo il personaggio incarna il desiderio di rivalsa del cittadino medio che si misura tutti i giorni con le beghe e con collocazione della bocca, posta lateralmente rispetto all'assemediano della testa. Giustificata dalla presenza della pipa, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'assemediano della navata, direttamente davanti all'incrocio, si trovava un piccolo pozzo in muratura, forse la camera funeraria ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...