FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] va segnalato che il primo timpano ideale si incrocia con l'assemediano del secondo registro e che alla suddivisione di pianta in tre ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana della composizione.
L'aspetto più ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] della chiesa in uno spazioso corpo di fabbrica di ampliamento del castello, di modo che essa veniva a trovarsi nell'assemediano del vecchio castello. La definitiva posizione della chiesa, obliqua rispetto al ponte sull'Elba e in prolungamento dell ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] lesene separate da alte trabeazioni e concluse in sommità da una serie di mensole sorreggenti la gronda; sull'assemediano della fronte trova posto, a pianoterra, una finestra architravata preziosamente decorata ai cui lati si aprivano due ingressi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] cannocchiali prospettici confluenti in una serie di poli monumentali disposti a mo’ di fondali: all’estremità occidentale dell’assemediano collocò la residenza del cancelliere, il palazzetto della consorte, l’arsenale e il giardino; le due arterie ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] facile escogitando una scena teatrale dinanzi alla chiesa, ponendo un edificio triangolare, con pareti concave e angoli smussati, sull’assemediano e due ai suoi lati, con il medesimo andamento ricurvo, in posizione arretrata a mo’ di quinte.
I tre ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ". La facciata si compone di due sovrapposti ordini corinzi di paraste, separati da un'alta trabeazione; sull'assemediano trova posto un portale affiancato da imponenti colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, a cui ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] viale del Policlinico, articolato nei reparti medico e chirurgico, simmetrici rispetto al palazzo dell’amministrazione, con un assemediano perpendicolare a questo dove in successione si sviluppavano l’edificio bagni e cucine, la cappella, in seguito ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] abbozzo e anche nel piccolo formato il G. studia i rapporti compositivi, riuscendo a non far mai coincidere l'assemediano con il centro focale della scena e arrivando all'evidenza del dettaglio senza smorzare la sua attenzione nei confronti della ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] l'attuale porta Romana (portata a compimento nel 1590) in asse con la spina della "strada romana".
Dopo la morte di 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa del territorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] chiuso elemento serliano, è però conservato lo scatto dell'episodio mediano, cui si subordinano le ali, cornice ed esaltazione della bella coordinamento e subordinazione delle masse ad un asse centrale sia qui riproposto in una versione interessante ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...