simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. [...] assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un assedisimmetria nel significato precedente è dunque un assedisimmetria binaria).
Simmetria obliqua (rispetto a una retta r o a un piano α)
Trasformazione analoga a ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza.
L’e. [...] minore dell’e.; i punti A, A′, B, B′ sono i vertici dell’ellisse. Assumendo come asse delle x l’assedisimmetria A′ A, come asse delle y quello B′ B, l’equazione dell’e. si riduce alla cosiddetta forma canonica:
Punti notevoli rispetto all’e. sono ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] iperbolico). Un paraboloide è privo di centro disimmetria; è però dotato in generale di due piani disimmetria ortogonale, detti piani principali che si segano ortogonalmente lungo una retta che è un assedisimmetria. Essa, a sua volta, incontra ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] BM, CN sono le m. del triangolo ABC. Più in generale, si chiama m. di una figura piana ogni retta che sia assedisimmetria, in generale obliqua, per la figura; così, per es., m. di un trapezio è la retta che congiunge i punti medi delle basi. In fig ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; b) il solido ottenuto facendo rotare la figura precedente intorno al suo assedisimmetria centrale, cioè intorno alla retta congiungente i centri dei due cerchi; c) in senso più lato, un solido limitato ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un assedisimmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con l’assedisimmetria e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momento elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un assedisimmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] dei centri luminosi è asimmetrico rispetto all’assedisimmetria delle superfici da illuminare, si adottano p. asimmetrici. Analoghi dispositivi, di assai più modeste proporzioni, sono i p. di teatro, usati per concentrare l’illuminazione su ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un assedisimmetriadi un organismo, o di una sua parte, [...] rotazione della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare disimmetria dell’ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...