Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momento elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un assedisimmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un centrino in modo che sia visibile sulla superficie muraria; quando il manufatto ha un assedisimmetria ben visibile a distanza (per es., guglia di campanile) non è necessario alcun contrassegno. I capisaldi altimetrici sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] l’illuminatore, causando disadattamento nel sistema radiante, si usa spostare lievemente il riflettore secondario, in modo che il suo assedisimmetria non coincida con quello del paraboloide principale.
A. riceventi
Come già detto, per il principio ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] , che cristallizza nella classe trapezoedrica trigonale (fig. 1A), possiede un assedisimmetria ternaria, z, detto asse ottico, e tre assi disimmetria binaria, x1, x2, x3 (fig. 1B), normali all’asse ottico e a 120° fra loro, detti assi elettrici; i ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] dei centri luminosi è asimmetrico rispetto all’assedisimmetria delle superfici da illuminare, si adottano p. asimmetrici. Analoghi dispositivi, di assai più modeste proporzioni, sono i p. di teatro, usati per concentrare l’illuminazione su ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] doppi: 2 sono i punti ciclici e il terzo si trova sulla retta AB che è un assedisimmetria dell’ovale. Nella fig. 2 è indicata la costruzione grafica dell’o. di Cartesio che corrisponde ai valori λ=1, μ=2; la curva si può tracciare fissando un filo ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un assedi un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] aerodinamiche agenti. I corpi limitati da superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’assedisimmetria; in generale le caratteristiche di a. di un dato corpo dipendono dall’incidenza dell’asse; per certi valori dell’incidenza l ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] c.: → cavo. ◆ [ALG] Figure geometriche c.: quelle che hanno in comune un assedisimmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] omogeneo limitato da una superficie di rotazione l’a. di rotazione è a. disimmetriadi ordine ∞ (il sistema ha sempre una posizione equivalente a quella iniziale qualunque sia l’angolo di cui ha rotato intorno all’asse).
Medicina
In anatomia, la ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...