Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] dei centri luminosi è asimmetrico rispetto all’assedisimmetria delle superfici da illuminare, si adottano p. asimmetrici. Analoghi dispositivi, di assai più modeste proporzioni, sono i p. di teatro, usati per concentrare l’illuminazione su ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] geometria definita e possono realizzare pezzi in una ampia varietà di forme: da forme con un assedisimmetria alle forme prismatiche. Al fine di realizzare superfici con livelli di precisione dimensionale e qualità molto spinti si utilizza un'altra ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un assedi un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] aerodinamiche agenti. I corpi limitati da superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’assedisimmetria; in generale le caratteristiche di a. di un dato corpo dipendono dall’incidenza dell’asse; per certi valori dell’incidenza l ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] portarinfuse. I fumaioli, un tempo disposti al centro n., sul piano disimmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda della pesi rispetto all’assedi rotazione. Il periodo di rollio semplice è di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. lineare sinistro su γ. Naturalmente, se γ è commutativo, si parla semplicemente di p. lineare su γ.
P. disimmetria
Nello spazio euclideo un p. α si dice p. disimmetriadi una figura F rispetto a una data direzione d se, considerato un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] Nei d. fiorali un punto segnato al disopra del d. indica l’asse dal quale nasce il fiore, una linea ad arco segnata al disotto indica indicare il numero e i rapporti di posizione, aderenza, sviluppo, e disimmetria delle diverse parti fiorali; ciò ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] dalla connessione rigida di più aste ad asse rettilineo, o leggermente curvilineo. In particolare si parla di t. piani, quando gli assi di tutte le aste del sistema sono contenute in un medesimo piano, che sia anche piano disimmetria per le forze ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] quelle più basse e quindi più depresse corrispondono alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i ...
Leggi Tutto
svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano disimmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il fenomeno dello s. e l’asse della sezione si discosta notevolmente dalla verticale fino a portarsi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...