simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un assedisimmetria nel significato precedente è dunque un assedisimmetria binaria).
Simmetria obliqua (rispetto a una retta r o a un piano α)
Trasformazione analoga a ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] paralleli rispettivamente a un assedisimmetria d’ordine pari e a un piano disimmetria, eventualmente presenti nei singoli individui geminati. Quando l’assedi geminazione è perpendicolare al piano di contatto si parla di g. per emitropia normale ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un centrino in modo che sia visibile sulla superficie muraria; quando il manufatto ha un assedisimmetria ben visibile a distanza (per es., guglia di campanile) non è necessario alcun contrassegno. I capisaldi altimetrici sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] 'grasso' e un rombo 'magro' presenti nel rapporto τ. Gli angoli sono multipli di 2π/10 e pertanto il ricoprimento ha in media un assedisimmetriadi ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità le mattonelle devono essere aggiunte seguendo regole ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti disimmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ° dell'angolo giro. Nel nostro esempio, 90° = 360°/4, e quindi n = 4; pertanto, l'assedisimmetria viene chiamato ‛asse quaternario'. Esistono altri tipi di assi di rotazione, come quelli senario (per n = 6), ternario (n = 3) e binario (n = 2). Nel ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] certo spessore (2 o 3 mm) per le radiazioni luminose il cui campo elettrico vibra normalmente all’assedisimmetria ternaria A3. Tale proprietà viene utilizzata per la costruzione dei polarizzatori pleocroici detti a t. (➔ polarizzazione).
Le varietà ...
Leggi Tutto
scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] della classe presentano 1 assedisimmetria ternaria, 3 assi disimmetria binaria, 3 piani e un centro disimmetria; in questa classe cristallizzano la calcite, la magnesite, l’ematite ecc. Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’industria, è possibile riconoscere sia il vecchio asse carbonifero, dalla Gran Bretagna alla Polonia, sia ’acquisizione della nozione disimmetria. Accanto alle industrie arcaiche compaiono i primi strumenti a simmetria bilaterale e bifacciale. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano disimmetria bilaterale; piano di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale.
Fisica
Sezione d’urto
Grandezza, avente ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...