SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] coefficienti crs realizzano una rappresentazione dell'algebra disimmetria.
Il concetto di s. è utile e interessante anche quando riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, parlare di invarianze. Alla s. si deve che ...
Leggi Tutto
Assedisimmetria che congiunge l’estremità cefalica a quella caudale di un animale. Fa parte di un sistema di riferimento utilizzato per forme a simmetria bilaterale. ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un assedisimmetria nel significato precedente è dunque un assedisimmetria binaria).
Simmetria obliqua (rispetto a una retta r o a un piano α)
Trasformazione analoga a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momento elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un assedisimmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un centrino in modo che sia visibile sulla superficie muraria; quando il manufatto ha un assedisimmetria ben visibile a distanza (per es., guglia di campanile) non è necessario alcun contrassegno. I capisaldi altimetrici sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] coniugate aventi ambedue il centro in P, in modo che non può trattarsi che di un ellissoide o dell’insieme di due iperboloidi. Ogni assedisimmetria dell’indicatrice si chiama asse principale di tensione relativo a P; ogni piano individuato da due ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un assedisimmetriadi un organismo, o di una sua parte, [...] rotazione della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare disimmetria dell’ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia
In entomologia, sono detti prognati quegli Insetti che hanno il capo il cui assedisimmetria coincide con l’asse principale del corpo, per cui la bocca guarda in avanti. ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] verso sinistra, e contiene quindi un assedisimmetria. Sono stati finora scoperti più di cento enzimi di restrizione in vari batteri, ciascuno in grado di scindere specificamente la doppia elica a livello di una determinata sequenza lunga da quattro ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] polimeri vinilici, sono anche possibili strutture con simmetria elicoidale di tipo M/N e un assedisimmetria binario normale all'asse della macromolecola (in questo caso il numero di monomeri nel periodo di identità è 2M).
Sulla base del principio ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...