Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] resistenza alle inclinazioni trasversali: elemento importante quindi è la distribuzione dei pesi rispetto all’assedi rotazione. Il periodo dirollio semplice è di fondamentale importanza per le qualità nautiche della n. e deve essere alto allo scopo ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] per aumentare il peso aderente all’asse motore sono accoppiati, per mezzo di bielle di accoppiamento, uno o più assi dipendenti dal meccanismo motore, come moto dirollio, moto di rinculo o serpeggiamento e moto di galoppo.
L. diesel. - Sono ...
Leggi Tutto
rollio
rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato dall’alterno contrasto di una coppia...
rollata
s. f. [der. di rollare2]. – Movimento di oscillazione di una nave o di un aeromobile attorno al proprio asse longitudinale; anche l’ampiezza (propr. angolo di r.) dell’oscillazione stessa (v. rollio). Più in partic., esercizio di acrobazia...