DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] contraddirà l'incisione del 1568, enfatizzando l'asse trasversale della piazza con il finestrone centrale del palazzo dei 1602. Un disegno alla Biblioteca Estense di Modena (Coll. Campori, Y.I.I.50, f. 14), datato 1597, documenta come nel programma ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] diametro più corto come asse principale. Qui muri ricurvi racchiudono il breve spazio ai lati della facciata e introducono verso doc. dell'Arch. Segreto Vaticano, in Boll. del Centro di studi per la storia dell'archit., X(1956), pp. 23-80; Y. Bruand, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] e completata nel '45) ed anche, con un'accentuazione dell'asse longitudinale, in S. Maria dei Monti (fondata nel 1628) de Zúñiga y Fonseca, conte di Monterrey, aveva commissionato al Picchiatti il progetto per la chiesa delle agostiniane a Salamanca ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] interrompe la rispondenza d'asse fra arco e arco" (Venturi). Evidente è l'analogia dell'ordine inferiore, ad . 151-162 passim;G. Alomar, Los discipulosde Guillermo Sagrera en Mallorca, Napoles y Sicilia, II, ibid., III(1963-64), pp. 128 s., 134; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] commessi a Y, lasciata da G. in Toscana nel corso di tutta la sua attività: dal primo esempio a Siena (Museo dell'Opera del corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz'aria ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] asse, cambiandone così totalmente l'effetto ottico, se paragonate alle precedenti figure in stucco. Del tempo della pp. 80 ss.; M. Mena Marques, Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional, Madrid 1984, nn. 210 ss.; M. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] della Confraternita della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; nel 1439 Si ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926], p. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Cairoli, in un punto nevralgico di Milano sull'assedella via Dante e del Castello Sforzesco all'imboccatura del 3 marzo 1912; Las ideas para las grandes avenidas Montevideo con la galería y la rambla sur, in La Razón (Montevideo), 3 marzo 1912; s. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] argentino Jorge Vivanco, uno dei fondatori dello IAU (Instituto de Arquitectura y Urbanismo), che propose a un gruppo storico comincia dalla periferia: così nacque l’idea di un Asse attrezzato e di un centro direzionale lineare che si doveva ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da un asse centrale, C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos a la historia y literatura española, in Memorias de Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...