Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] relativi a questo caso. Dato un sistema di equazioni differenziali della forma x′=f(t,x), e posto per semplicità nell’origine un punto di equilibrio il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione con l’assedelle ascisse, si ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] gli n vocaboli della lista, e indicando con f la f. di ciascun vocabolo, si ha r∙f=k+x, in cui k indica una costante e x lo scarto. aiuto il diagramma (o curva) delle f., che si ottiene portando sull’assedelle ascisse i valori del carattere e come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sovrapporsi. Per es., nel ruolo di predatrice una specie X può utilizzare prevalentemente, ma non esclusivamente, un certo cibo dimensioni, da lui definito ipervolume.
Per es., se sull'assedelle ascisse si porta l'ambito di tolleranza di una specie ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'intera lunghezza del cromosoma a spazzola (incluso l'assedelle barbe) è costituita da un filo continuo di and nucleocytoplasmic interactions in early development, in ‟Advances in morphogenesis", 1971, X, pp. 263-326.
Brachet, J., Mirsky, A. E. (a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ci si è valsi anche dell'ausilio dell'analisi della diffrazione dei raggi X attraverso il muscolo. Questo metodo positivo, è proporzionale all'area compresa tra l'assedelle ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] tra loro non solo per la forma, ma anche per la posizione lungo l'assedelle ascisse, ovverosia per il valore del p1/2: tanto più la curva è (X) ha validità generale e può essere espressa in modo schematico come segue:
[6] formula.
Meccanismo della ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] relativa rappresentazione schematica.
Mediante studi con la diffrazione dei raggi X, J.D. Watson e F.H.C. Crick formato da molecole di desossiribosio e da radicali fosforici dista dall’assedell’elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] due cromosomi sessuali del sesso eterogametico (per es., i cromosomi X e Y dell’uomo); i cromosomi di una coppia sono detti omologhi.
La La sinapsi viene preceduta dalla formazione di un asse proteico filiforme lungo ciascuno degli omologhi; durante ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] diversi elementi chimici ma hanno masse pressoché eguali. L’atomo di un elemento X, il cui n. sia caratterizzato da certi valori di Z e A, ha un asse di simmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il baricentro delle masse, ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] , s. ipergeometrica ecc.). Riferendoci per semplicità a una s. di funzioni di una variabile reale x, definite in uno stesso intervallo dell’asse reale, una s. di funzioni si dice semplicemente convergente, assolutamente convergente, divergente o ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...