Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] . fig.) del tipo: y=(h/.‾‾‾ π)eGh2ξ2 (gaussiana; Gauss, Karl Friedrich), simmetrica rispetto all’assedelleordinate, massima per ξ = 0, tendente a zero al tendere dello scarto a ±., sottendente un’area unitaria, e con h detto modulo di precisione; y ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di tale contratto è agevole. In un sistema di coordinate ortogonali (fig. 1) si segnano sull'assedelle ascisse i corsi, sull'assedelleordinate si segnano, nella parte positiva i benefici, in quella negativa le perdite; all'origine si può segnare ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] degli assi, le funzioni di periodo più breve (le decadi di Kuznets) avrebbero un'intercetta positiva sull'assedelleordinate con una posizione sempre più elevata al progredire dei periodi di tempo considerati. Tali rette taglierebbero la funzione ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] rappresentata da una curva discendente che taglia l'assedelle ascisse - su cui viene indicato il tasso di disoccupazione (il tasso di crescita dei prezzi essendo indicato sull'assedelleordinate) - in corrispondenza a un livello di disoccupazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] essi, O, O′ (fig. 2A) un piano ortogonale all’asse a del s.; a quest’ultimo potremo sostituire uno schema ottico al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ordinate secondo i gradi e gli ordinidell’istruzione formale gestiti ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] piano cartesiano, riportando in ascisse gli allungamenti unitari ε, e in ordinate i carichi unitari (simboli: R, per l’uso pratico; σ striature (linee di Lüders) inclinate di 45° rispetto all’assedella provetta. Si dice allora che il materiale si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia centrale con uno sperone la cui punta, situata nell'assedella penisola, arriva presso a poco a Rieti. Ma poco , e gli eretici da punire, in caso, solo come turbatori dell'ordine pubblico, di una legge umana. In quanto offesa a una legge ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della denudazione su questo lato, e la ristrettezza della cimosa litoranea, allargantesi via via che si procede verso O., dove l'asse nel settembre 1868. Dapprima si mosse la marina, agli ordinidell'ammiraglio Topete, che era d'accordo con il Prim; ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] polacca ad O. di Žitomir); quindi per 42° in latitudine e 164° in longitudine. L'asse O-E. (8000 km. circa) è doppio di quello N-S. Secondo dati ufficiali da essi con la teoria cosiddetta dell'"ordinazione sociale". Questa teoria parve anzi ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...