LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] (Da Fonseca, 1994). I bassorilievi scoperti nella zona della cattedrale (Mus. della cattedrale) potrebbero risalire al sec. 10° ( della popolazione mozarabica fu deportata a Coimbra, dopo l'assassinio del suo vescovo per mano dei crociati (Pradalie, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] -1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima nell'impostazione strutturale sia nella ripresa dei moduli decorativi, a quello della cattedrale di Tournai, la prima chiesa che introdusse nelle ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Vienna. Dopo l'assassinio di Alberto da parte di un nipote, la vedova Elisabetta fondò nel 1311 nell'Argovia svizzera il monastero prodotti da una importante officina attiva all'epoca anche per la cattedrale di St. Stephan e per la chiesa di Maria am ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] ° risultavano già costruiti una grandiosa cattedrale e numerosi altri edifici religiosi. banchetto quanti avevano preso parte all'assassinio del fratello e li fece uccidere 1408 di Angelo Arcuccio, conservato nella sacrestia del duomo, mostra sullo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ' dal sottotitolo Cannoni di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) del gotico, in particolare della cattedrale (una cattedrale è nella xilografia di Feininger sul frontespizio ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois portale dei Libraires della cattedrale di Rouen, ma scala monumentale assunse sempre maggiore importanza nell'architettura delle residenze dei Valois.Alla ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] può essere stato suggerito, nella sua forma originalissima, dal modo in cui - nellecattedrali romaniche di Coimbra e di Costanza, si concluse tragicamente il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , raffigurazione di un fatto di cronaca nera, un assassinio nel bosco che, pur richiamando il modello tizianesco, S. Gaudenzio (Novara, cattedrale) e il ritratto di Giovane Canonico (identificabile forse nell’inventario della casa pubblicato da ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] culminato nel 1393 nel brutale assassinio del vicario generale della diocesi, V. avesse aiutato il fratello Sigismondo nella guerra di successione alla Corona di Ungheria insegne imperiali) e del coro della cattedrale di S. Vito; sintomatici anzi del ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] è accresciuta dal fatto che il nuovo coro della cattedrale fu la prima costruzione effettivamente gotica realizzata in monaci e l'arcivescovo, nella quale egli fu il portavoce dei primi. La connessione tra l'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket ...
Leggi Tutto