(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ma anche nel ricorso all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. più importanti del periodo: il convento dei Cappuccini (1873); la cattedrale con il Sacrario (1806-11), terminata da N. León nel ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...]
Si è creduto così di trovare nella storia del modern design, proprio perché caos, la disoccupazione e l'assassinio politico. Ma il Bauhaus non , pp. 103, 105.
Fagiolo, M., La cattedrale di cristallo. L'architettura dell'espressionismo e la tradizione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il valore dei resti corporei contenuti nella teca (rappresentazione dell'assassinio di Tommaso Beckett e dell'ascesa come il Giudizio universale del timpano del portale centrale della cattedrale di Bourges stabilisce una tale continuità tra il corteo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nell'iconografia medievale rappresentazioni di personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale , c. 180), o di assassinio: l'aggressione all'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] un solenne rimbrotto allorché il P. uccise l'assassino del proprio fratello, presto (1531) concedendogli il Fondo Capitolo della Cattedrale, serie Pergamene principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare nelle cose dell'arti" (Vite, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] nipote di Bořivoj, che si impadronì del trono facendo assassinare nel 935 il fratello Venceslao, ben presto canonizzato e Hrádek e Bečov.Nell'ambito della scultura prodotta nella cerchia dei Parler, legata principalmente alla cattedrale di S. Vito ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 662-675), ma l'assassinio di quest'ultimo e le crescenti difficoltà nell'amministrazione della diocesi segnarono l , ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria cattedrale di L., Saint-Lambert, distrutta durante la Rivoluzione francese, venne ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] -127), dal modello della cattedrale, al modello delle infrastrutture pastori così che l'assassinio di Abele è raffigurato (Lc. 15, 11-32), vuoi ancora alla viticoltura - gli operai mandati nella vigna (Mt. 20, 1-16), i vignaioli omicidi (Mt. 21, 33 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato e il vicino palazzo reale nell'area dell'antica fortezza dei Babenberg , ivi, pp. 149-176; F. Baumgart, Bamberga, cattedrale, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in 60 fiorini. Nell'ottobre del 1364 A. partecipò a un consulto sui lavori di costruzione della cattedrale, per definire la il Miracolo dell'addomesticamento del drago, a destra l'Assassinio e il Miracolo del risveglio) si rivela un consapevole ...
Leggi Tutto