OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...]
La congiura contro Pier Luigi Farnese e il suo assassinio, avvenuto il 10 settembre 1547, sconvolsero completamente il percorso governatore dello Stato di Milano. Il 21 settembre, nellacattedrale di Parma, Ottavio fu incoronato duca. Si dimostrò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 1547, quando Ferrante Gonzaga occupò Piacenza dopo l'assassinio di Pierluigi Farnese: il D., come congiunto giorni del 1578 o nei primi del 1579, e fu sepolto nellacattedrale otrantina.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] protonotario apostolico e il successivo 23 luglio un canonicato nellacattedrale di Savona, dove non sembra tuttavia essersi mai trasferito avvenuto, benché senza successo, nel 1477, quando l'assassinio del duca di Milano aveva riaperto in Genova i ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] marmorearum", da porre entro edicole alla colonna della Madonna nellacattedrale di Ferrara (Frati, 1911, p. 443).La scritta Annunciazione nella cappella di S. Antonio dello stesso duomo udinese (Skerl Del Conte, 1987b), l'Assassinio di Tommaso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] il 21 luglio dal cardinale di York, prese possesso della diocesi nellacattedrale di S. Liberato a Magliano Sabina il 25 luglio.
Si terreno per la missione a Roma del Bassville. Dopo l'assassinio di questo, nel febbraio 1793 fu lo stesso granduca ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] sé ogni sospetto, tentò di far ricadere la colpa dell'assassinio sui nobili fuorusciti; molti popolari offrirono al C. il loro lentezza: si trattava di scegliere se assaltare i Collegi nellacattedrale di S. Lorenzo durante la messa per la morte ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ; governò ancora un anno dal 1470 al 1471 per poi essere assassinato dallo stesso Edoardo, succedutogli come Edoardo IV (1471-1483). Tra legato a Le Mans (v.), sua città natale - nellacattedrale si trovava la tomba del padre -, vi fece costruire ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] monastero di corte presso Bogoljubovo (1165).Dopo l'assassinio di Andrea, nel conflitto per la successione prevalse il in braccio.Analogamente a quanto avviene nellacattedrale dell'Ascensione della Vergine e nella chiesa di Pokrov, all'interno dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Morosini verso la Francia. Il 21 agosto nellacattedrale di Chartres ricevette dal re la berretta cardinalizia e papa mettendo in difficoltà Morosini.
In questo contesto maturarono gli assassini per ordine di Enrico III del duca di Guisa e del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Alberghetto: ma, alla fine della riunione, ordinò l'assassinio di questi ultimi a tradimento. I colpevoli furono condannati inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nellacattedrale faentina alla presenza del vicario del vescovo Lottieri ...
Leggi Tutto