La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] era assunta tanti rischi e tante spese, era stato assassinato dall'usurpatore Murzuflo, e il codice cavalleresco dei fu incoronato dai suoi vescovi con una magnifica cerimonia nellacattedrale di Santa Sofia. Bonifacio ne fu amaramente deluso ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nome di un'immagine miracolosa della Vergine nellacattedrale), la fondazione di diverse cappellanie di l'autorità laica processa un cavaliere di Malta mandante d'un tentato assassinio. E sempre fomite d'attrito le "cose del patriarcato d'Aquileia ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] come al legittimo successore.
Nel dicembre 1476, al momento dell'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, F. si mobilitò a fianco del rilievo nell'edilizia sacra cittadina (promuovendo la costruzione della cappella di S. Maria dei Voti nellacattedrale) e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] nelle fila dei clementini, si incominciò ad incrinare nel 1386 con la perdita di Montefiascone, ma solo con il suo assassinio Forenza, Giuliano l'apostata, il pastorale e Urbano VI nellacattedrale di Acerenza, Molfetta 1937; L. Ermini, Onorato I ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] il 31 ottobre, di fronte all’altare della Vergine nellacattedrale, sessanta maschi adulti del casato scambiarono l’osculum pacis avrebbe preso origine il ramo ferrarese dei Tolomei, detti dell’Assassino, da cui uscì la Stella Tolomei (v. la voce ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] perché gli venisse annualmente recitato un ufficio funebre nellacattedrale (Probationes, fasc. 81), e diverse prebende canonicali "bene trecento huomini armati" con lo scopo di assassinare il Barbavara e far cadere quindi il governo della duchessa ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] prevalentemente verso il Sud: nell'881 egli intervenne nelle lotte scatenatesi dopo l'assassinio del suocero Adelchi (878) a un'emorragia o a un colpo apoplettico, e fu sepolto nellacattedrale di Parma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] conferita non prima dei vent'anni.
Ordinato sacerdote nellacattedrale di Bologna il 18 marzo 1469, verso la un superiore mandato dello Spirito Santo. L'assassinio dell'Alidosi era di questa natura e nell'ultima parte dello scritto il D. giungeva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] insieme con il fratello Bartolomeo nella repressione dell'azione che aveva visto l'assassinio del fratello maggiore e guida 165, 189 s.; M. Paoli, Il monumento di Ilaria Del Carretto nellacattedrale di Lucca, Lucca 1999, passim; G. Sinicropi, P. G.: ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] cui il B. fu alla testa, che assicurò alla giustizia l'assassino di Ascanio Baglioni (Perugia, 21-22 febbr. 1465); la campagna dei più alti dignitari della Chiesa e del Comune nellacattedrale di S. Lorenzo durante le solenni cerimonie religiose ...
Leggi Tutto