ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] precarie rispetto all'imperatore spiegano questa apparente eccessiva debolezza -, ma quando si giunse all'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nellacattedrale di Canterbury (1170), il papa reagi ed impose al re una pemtenza pubblica, che ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , ma nel 1264 la sua prigionia e l’assassinio del rettore del Patrimonio, Guiscardo di Pietrasanta da Milano il 2 ottobre, forse nella cittadina di Deruta (Paravicini Bagliani, 1988, p. 237). Fu seppellito a Perugia, nellacattedrale di S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Fu un contrasto, questo, che portò innanzitutto all'assassinio di Andrea nella notte sul 19 settembre 1345, quindi a un prolungato di maestranze meridionali ispirati a quei modelli, il calice nellacattedrale di Scala (1332).
A dire il vero, nel ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 1216 e il 1220 e il successivo impulso, seguito all'assassinio di s. Pietro Martire nel 1252, comportarono il rifacimento della III a realizzare pitture murali, oggi perdute, nellacattedrale di Aquisgrana. La presenza contemporanea del miniatore e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del Duomo) o la marmorea Madonna in trono con il Bambino nellacattedrale di Todi.Un'altra tendenza si sarebbe sviluppata alla destra del Tevere santi titolari (Spoleto, Pinacoteca Com.) e l'Assassinio di s. Tommaso Becket, ancora in loco, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] destinata a Dogana, presso la chiesa di Porto Salvo. Nellacattedrale adornò e restaurò quattro cappelle, da gran tempo diroccate. A C. cadde il sospetto di essere il mandante di questo assassinio. Ottavio Bonetta, che come si è visto già una volta ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] con Letizia Ortíz, celebrato con tutto il fasto della circostanza nellacattedrale dell'Almudena a Madrid il 22 maggio. La cerimonia è a livello nazionale nelle imponenti manifestazioni del luglio 1997 quando, in seguito all'assassinio da parte dell ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] giunse a Palermo nell'agosto del successivo 1209. E già nel 1212 Federico si trasferì in Germania, dopo l'assassinio del re, lo che Manfredi trasferì da Ferentino a Palermo, fu tumulata nellacattedrale, accanto all'avo Ruggero II, al padre Enrico VI ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 agosto 1258 nellacattedrale di Palermo. Scegliendo la tradizionale chiesa delle incoronazioni, che buoni rapporti anche con il mondo arabo: con la setta degli Assassini in Siria e con l'Egitto, anche dopo che i ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a Bologna in utroque iure; ottenne canonicato e prepositura nellacattedrale di Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del della vicenda, cioè la cattura presso Pavia e l'assassinio da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano ...
Leggi Tutto