HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] riteneva di poter aspirare come erede degli Staufen.
L'assassinio di Filippo contribuì al successo del suo rivale Ottone. l'imperatrice Beatrice sono sepolti nella tomba reale del duomo di Spira. Ad esso si affianca la cattedrale di Palermo, con i ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] tempio più sacro del T., definito talvolta nella letteratura occidentale come la cattedrale di Lhasa, il Jo khaṅ, presenta antiche. In seguito alla sua persecuzione del buddhismo, nell'842 fu assassinato da un monaco. L'evento è tuttora ricordato ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] prudenzialmente a Roma nel momento in cui l’assassinio di Pierluigi Farnese e la traslazione del concilio la presenza a Roma, volle recarsi nella nuova diocesi per prendere possesso della cattedrale e varare alcune riforme volte a restaurare ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] emiri" nella tomba proprio per l'effetto del veleno che quello gli aveva fatto propinare. L'assassinio di Maione 1168) contro le malversazioni di Oddone Quarrel - un canonico della cattedrale di Chartres, amico e compagno di Stefano di Perche, venuto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] feudo, mentre all'altro figlio Gerolamo, canonico della chiesa cattedrale di Bergamo e arciprete della pieve di Curno in Val e Guido che, bandito per tre anni perché coinvolto nell'assassinio di Gerardo Terzi di Capriolo, esponente della parte ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nella carica. Marsilio, il fratello maggiore, denunciò la prevaricazione con un cartello di sfida inviato all’assassino tre figlie.
Alberto II, protonotario apostolico e canonico della cattedrale di Modena dopo brillanti studi a Ferrara e a Padova, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] nell'estate-autunno 1047: fonti cronachistiche mettono in rilievo la violenza che si abbatté proprio su Verdun; il fuoco degli incendi appiccati dall'esercito di G. si sarebbe propagato alla stessa cattedrale stesso in tale assassinio, ipotizzato da ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois portale dei Libraires della cattedrale di Rouen, ma scala monumentale assunse sempre maggiore importanza nell'architettura delle residenze dei Valois.Alla ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] città, e li accompagnò in solenne processione fino alla cattedrale. Occasione di grande pompa offrirono il passaggio, il dall'assassinio di Pierluigi Farnese e dall'occupazione di Piacenza da parte dell'imperatore. Dopo aver trascorso il Natale nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , culminata nell'assassinio di Fregnano, dalla quale G. uscì indenne: il suo ruolo nella vicenda non , Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto