PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] foro. Del periodo cristiano rimangono una cattedrale del IV sec. e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo .C., quando il figlio di Giuba II, Tolemeo, venne fatto assassinare da Caligola. Soltanto Claudio portò a termine, nel 42 o nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ' dal sottotitolo Cannoni di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) del gotico, in particolare della cattedrale (una cattedrale è nella xilografia di Feininger sul frontespizio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, ., 4, 30-31.
254. A. N. Rigoni, La 'Venezia' nella 'Cosmographia', p. 215. Per Paolo Diacono v. sopra, n. 100 pp. 107-129. Sulla cattedrale di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ricco di significato e mai assurdo o irrelato: nella mazurca di Natascia o nei baffi disegnati col
La Francia eterna del popolo e della cattedrale di Notre Dame viene distrutta dai professori la nega. I poeti assassinati reagiscono in vario modo, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , in cui erano stati «altresì colpiti la Cattedrale Chiesa Madonna Loreto, l’ospedale civile et istituto c’era la torrefazione Rubino fu bombardato, nella zona ci furono anche altri palazzi […]. donna, accusata dell’assassinio di un facoltoso ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] da più parti in Piazza Duomo, all’interno della cattedrale si officiava una solenne funzione religiosa alla presenza di tutte fallimento della linea del negoziato tra Stato e terroristi, nell’assassinio del leader democristiano. Ma è anche l’inizio di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Goretti, il cui assassinio, avvenuto nel contesto «Il ritorno di san Francesco»: il culto francescano nell’Italia fascista, in San Francesco d’Italia, 2011, san Bonaventura di Bagnoregio; dichiarava cattedrale quella di Viterbo, e concattedrali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] muovendo nella direzione d'un rinnovamento della vita ecclesiastica. Alla canonica della chiesa cattedrale l' che proprio Goffredo il Barbuto sia stato l'istigatore dell'assassinio).
Generalmente si ritiene che B. sia stato sepolto nel duomo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] de Champigny, questi sta conversando in giardino col D. - dell'assassinio di Enrico IV ad opera di Ravaillac. Ed evidentemente ne paventa le conseguenze se - come denuncia sconcertato, nella sua lettera del 29 a Roma, il nunzio Berlinghiero Gessi ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ci si concentrerà sui luoghi che ricordano Costantino nella città che egli ha fondato e sui rituali , per un breve periodo, la chiesa cattedrale, dopo la requisizione di Santa Sofia da che nacque nel sangue con l’assassinio di Michele III e che ...
Leggi Tutto