TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per la cattedrale di Novara; una pittura votiva in onore del doge Lando, che doveva esser posta nella Sala d'Oro colore luminoso erano al servizio d' una scena tragica di assassinio, la quale assumeva tale violenza da esser considerata per tutto ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] Luigi XVII all'insurrezione vandeana, dall'assassinio del duca di Berry alla nascita all'indomani delle nozze, travolta da una burrasca nella Senna e miseramente annegata: si veda il quarto Dame de Paris la grande cattedrale gotica non solo vive una ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di chiese e le mura. La cattedrale di S. Sofia, in cui fu il 19° anno di Costantino: una conferma si può avere nella notizia dataci da Teodosio II per cui Costantino il 23 e Bulgari, conclusosi con l'assassinio dello zar bulgaro a Tessalonica ( ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dalla Nišava. La popolazione è così cresciuta di poco nell'ultimo cinquantennio, passando da 13.714 ab. nel dell'Ungheria. Dopo l'assassinio di Svjatoslav (1277) a 'intenzione di saccheggiarne la ricchissima cattedrale. Sconfitto una seconda volta, ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] alle arti e agli studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico con l'opera di Giuliano da Maiano, fu brevi anni di governo e sboccò nella tragedia, non meno passionale che politica, del suo assassinio (31 maggio 1488) per trama ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] ). La chiesa di Notre-Dame, antica cattedrale, incominciata nel 1153, fu consacrata nel ). Il municipio risale al 1495. Nella casa dell'Haubergier è ora il poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa, Senlis si ribellò a Enrico III ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giunsero dal capitolo della cattedrale. Arroccati, come accadeva altrove nella penisola, alla difesa dei crimini più gravi, quali il banditismo, l'omicidio, l'assassinio su commissione, la lesa maestà.
L'ultima questione politico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] a occuparsi della guerra dei Cent’anni. Nell’aprile del 1363 riconciliò il conte d’Armagnac fine degli anni Sessanta, dopo l’assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratello accompagnando le sue spoglie dalla cattedrale di Notre-Dame-des-Doms di ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] segnò anche la fine. L’imperatore, infatti, morì assassinato in Sicilia nell’estate del 668.
La biografia di Vitaliano nel Liber istruiti tanto nelle lettere profane quanto in quelle cristiane. Teodoro riorganizzò la scuola cattedrale di Canterbury e ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] nelle opere della maturità, il cronista attribuisse agli altri figli, sostanzialmente lo stesso Azzo, la responsabilità dell’assassinio , tanto da poter rogare atti per l’arcidiacono della cattedrale (Massera, 1913-1921, p. 455), esercitando dunque ...
Leggi Tutto