LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] (Da Fonseca, 1994). I bassorilievi scoperti nella zona della cattedrale (Mus. della cattedrale) potrebbero risalire al sec. 10° ( della popolazione mozarabica fu deportata a Coimbra, dopo l'assassinio del suo vescovo per mano dei crociati (Pradalie, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] -1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima nell'impostazione strutturale sia nella ripresa dei moduli decorativi, a quello della cattedrale di Tournai, la prima chiesa che introdusse nelle ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Vienna. Dopo l'assassinio di Alberto da parte di un nipote, la vedova Elisabetta fondò nel 1311 nell'Argovia svizzera il monastero prodotti da una importante officina attiva all'epoca anche per la cattedrale di St. Stephan e per la chiesa di Maria am ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] nominato architetto.
Tale fulminea carriera fu stroncata a un tratto dall’assassinio di Paolo I il 23 marzo del 1801, e il gallerie commerciali, borse ecc.), mentre nella città di Toržok costruì la cattedrale della S. Trasfigurazione. Per i suoi ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] città di Piacenza e assistettero al rito solenne in cattedrale in mezzo all’entusiasmo generale. Formata da tredici l’ufficiale si ritirò nella villa paterna di Bilegno. A metà di novembre del 1848, poco dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] con il marchese (resosi indirettamente responsabile dell’assassinio di Pietro vescovo di Vercelli nel marzo del modello ottoniano delle chiese ad absidi contrapposte. Nella cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi dei santi Tegolo ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] tale esito si giunse quando, precipitata la situazione dopo l’assassinio di Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da Pio IX di nel terzo giorno delle solenni sue esequie 14 agosto 1856 nella chiesa cattedrale di Osimo, Ancona 1856; G. Spada, Storia della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] della basilica di S. Giorgio Martire a Ferrara, cattedrale della città in cui ricopriva la carica di vescovo, l’assassinio del marito, lo zar Pietro III. Assumendo il ruolo già ricoperto da Pietro Antonio Rotari, morto inaspettatamente nell’agosto ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] ° risultavano già costruiti una grandiosa cattedrale e numerosi altri edifici religiosi. banchetto quanti avevano preso parte all'assassinio del fratello e li fece uccidere 1408 di Angelo Arcuccio, conservato nella sacrestia del duomo, mostra sullo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] solo il trapassato, nell'abitazione, durante il corso della notte. Se la morte è dovuta a un assassinio del quale l Entra nell'arte per la prima volta in Italia, con figurazioni più numerose che altrove (affresco di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di ...
Leggi Tutto