BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] apostolico. Subito dopo questi diventava canonico della cattedrale di Valenza, arcidiacono di Játiva e rettore VI. L'assassinio conferì al B. la reputazione di uomo di inusitata crudeltà e immoralità.
La permanenza in Roma nell'estate del 1500 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Pio IV Mantova vantava sulla cattedrale.
Intercettate alcune missive del Capello nelle quali si rivelava ad altri fuorusciti dopo G. dovette mettere a tacere un altro scandalo, l'assassinio a Mantova il 3 luglio 1582, a opera di Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] si era fortemente indebolita con l'assassinio di uno tra i suoi principali pretese dinastiche sul Regno di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II papa Gregorio XII e i suoi donativi alla cattedrale basilica di Recanati, Fermo 1877.
K. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] nipote di Bořivoj, che si impadronì del trono facendo assassinare nel 935 il fratello Venceslao, ben presto canonizzato e Hrádek e Bečov.Nell'ambito della scultura prodotta nella cerchia dei Parler, legata principalmente alla cattedrale di S. Vito ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 662-675), ma l'assassinio di quest'ultimo e le crescenti difficoltà nell'amministrazione della diocesi segnarono l , ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria cattedrale di L., Saint-Lambert, distrutta durante la Rivoluzione francese, venne ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] -127), dal modello della cattedrale, al modello delle infrastrutture pastori così che l'assassinio di Abele è raffigurato (Lc. 15, 11-32), vuoi ancora alla viticoltura - gli operai mandati nella vigna (Mt. 20, 1-16), i vignaioli omicidi (Mt. 21, 33 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato e il vicino palazzo reale nell'area dell'antica fortezza dei Babenberg , ivi, pp. 149-176; F. Baumgart, Bamberga, cattedrale, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , in suo nome) - nell'accelerazione convulsa che, morta la regina madre e assassinato Enrico III, sospinge alla soluzione con lui due dotti canonisti come il decano della cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] fittizie e immaginarie, baroni ossessi e infermiere assassine, folla indiscriminata di esseri dall’apparenza romanzo e nell’intreccio con V. ricordo di avere di sfuggita paragonato la costruzione del racconto a un’archittettura, a una cattedrale, le ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in 60 fiorini. Nell'ottobre del 1364 A. partecipò a un consulto sui lavori di costruzione della cattedrale, per definire la il Miracolo dell'addomesticamento del drago, a destra l'Assassinio e il Miracolo del risveglio) si rivela un consapevole ...
Leggi Tutto