Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Coinvolta nella guerra di religione, nel 1561 entrò in città il principe di Condé con i protestanti, che tennero la cattedrale 1391 - Amboise 1465), che dopo l’assassinio del padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna; sostenuto ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] si stende la città moderna. La cattedrale, di origine antichissima, fu costruita zio duca di Gloucester; per l’assassinio di questo fu poi processato da Enrico Enrico nel Galles e in Francia, dove morì nella battaglia di Azincourt.
Il titolo passò al ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] delle prime abbazie inglesi e la diocesi arcivescovile. Dopo l’assassinio di Tommaso Becket (1170), divenne uno dei maggiori a E della città, costruita su un mausoleo di epoca romana. La cattedrale fu eretta a varie riprese fra l’11° e il 15° sec ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] armeno, risiedente in Atene; da esso dipendono una pro-cattedrale con altre 8 fra chiese parrocchiali o cappelle, una caduto Lisimaco combattendo contro Seleuco nella battaglia di Corupedio (282 o 281) e assassinato Seleuco, la Macedonia cadde ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] breve durata, che non tardò la reazione, con l'assassinio dei rivoluzionarî. E quando, nel 1583, Garay, nel Catalinas. È altresì noto il suo decisivo intervento nella costruzione della magnifica cattedrale della città di Córdoba. Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] assassinato (1875). Nello stesso anno, F. Grosvenor e Colborn Baber, inviati a investigare le circostanze dell'assassinio del , e col 21 giugno cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L'assedio durò due mesi, ma ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Cosimo Morelli, che svolse la sua attività nella seconda metà del Settecento, nellecattedrali d'Imola (1765), di Fossombrone ( per una lega degli stati italiani contro l'Austria. L'assassinio del Rossi, provocando l'anarchia e costringendo il papa ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nativa, quando da Tolomeo Cerauno disingannato nelle sue personali ambizioni fu assassinato (280).
L'occupazione per quanto recenti da quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedrale di Tortosa e la Cappella del Krak dei Cavalieri. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina Giovanna, la nuova città prende le Péntima, nell'oratorio di S. Alessandro, presso la Cattedrale di Valva, nelle cripte delle cattedrali di Sulmona ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di San Lorenzo; e più di , che furono interrotte solo dall'assassinio del duca di Berry (1820 concorso dei ragazzi e uomini cantori della cattedrale di S. Paolo e della Cappella ...
Leggi Tutto