NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi XIII. Si ammalò però in viaggio e il 30 settembre non poté presenziare come Gussoni alla cerimonia di unzione e intronizzazione del giovanissimo monarca nellacattedrale sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] Intanto a Milano la situazione precipitava: dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476), morì (25 agosto 1482).
I funerali si svolsero il 27, nellacattedrale di Ferrara; la salma, accompagnata dagli ambasciatori del re di Napoli ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] fu ucciso da Francesco de’ Pazzi e Bernardo Bandini nellacattedrale di Firenze, durante la messa celebrata alla presenza del del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, a sua volta assassinato a Milano nel dicembre 1476 a causa di una congiura – ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] stesso anno, concernenti la punizione dei responsabili dell’assassinio del principe Andrea d’Ungheria (18 settembre 1345). 217-221). All’impegno della costruzione di una cappella nellacattedrale di Bari si lega nel 1342 anche l’accettazione, in ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] debiti. I materani finsero di acconsentire alla sua richiesta, ma alcuni di loro decisero di ucciderlo.
L’assassinio avvenne il 29 dicembre 1514 nellacattedrale di Matera ove il conte si era recato per assistere alla messa. Quando entrò in chiesa ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] (Varanini, 1985, p. 170) e un canonicato in aspettativa nellacattedrale di Verona (poi conservato anche durante la prigionia del padre: lagunare per l’assassinio dei Carraresi dopo la conquista di Padova. Egli auspica infatti, nella chiusa, che l ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] quali distribuì fra i nipoti.
Tornabuoni conseguì un canonicato nellacattedrale fiorentina il 22 aprile 1529 per morte del fratello Francesco de’ Medici e dei suoi complici nell’assassinio del duca Alessandro, che avevano trovato buona accoglienza ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] del duca di Milano Filippo Maria Visconti. L'assassinio del Foscarari e l'accordo col Piccinino consentirono di di S. Giovanni Battista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nellacattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla festa di ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] e fu sepolto nellacattedrale.
L’attività svolta nella cancelleria episcopale fu probabilmente , Trieste 2005, pp. 22, 121, 167, 183; S. Di Brazzano, L’assassinio di un vescovo. Trieste 1501-1502: da Achaz Sebriacher a Pietro Bonomo, Trieste 2006, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] pallium ed il 16 settembre fece il suo ingresso ufficiale nellacattedrale del S. Salvatore di Aix. Discepolo di s. Carlo il giorno dell'apertura, la domenica del 4 ottobre.
In seguito all'assassinio di Enrico III (1º ag. 1589) e all'ascesa al trono ...
Leggi Tutto