PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] (già in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 73-138); Id., «Assassinionellacattedrale» nell’Italia del nord-est: storia e memoria, ibid., pp. 559-577 (già in Miscellanea di studi in onore di Igino Rogger in ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a Bologna in utroque iure; ottenne canonicato e prepositura nellacattedrale di Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del della vicenda, cioè la cattura presso Pavia e l'assassinio da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] d'Ungheria rinunciò all'indennità che aveva chiesto per l'assassinio del fratello e così Giovanna e il suo secondo marito tumore nelle spalle, provocando un'emorragia interna che lo uccise. Dopo il servizio funebre, il corpo restò nellacattedrale di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] precarie rispetto all'imperatore spiegano questa apparente eccessiva debolezza -, ma quando si giunse all'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nellacattedrale di Canterbury (1170), il papa reagi ed impose al re una pemtenza pubblica, che ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Brescia come uditore esterno e il 29 maggio 1920 nellacattedrale di Brescia fu ordinato sacerdote dal vescovo Giacinto Gaggia.
Il Drammatica fu la reazione del papa all’oscuro sequestro e all’assassinio di Aldo Moro, per il quale il 21 aprile 1978 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] conferita non prima dei vent'anni.
Ordinato sacerdote nellacattedrale di Bologna il 18 marzo 1469, verso la un superiore mandato dello Spirito Santo. L'assassinio dell'Alidosi era di questa natura e nell'ultima parte dello scritto il D. giungeva ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 1547, quando Ferrante Gonzaga occupò Piacenza dopo l'assassinio di Pierluigi Farnese: il D., come congiunto giorni del 1578 o nei primi del 1579, e fu sepolto nellacattedrale otrantina.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] il 21 luglio dal cardinale di York, prese possesso della diocesi nellacattedrale di S. Liberato a Magliano Sabina il 25 luglio.
Si terreno per la missione a Roma del Bassville. Dopo l'assassinio di questo, nel febbraio 1793 fu lo stesso granduca ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con 1187, dopo soli cinquantasette giorni di pontificato, e fu sepolto nellacattedrale.
Fonti e Bibl.: Si fa rinvio a T. di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] pallium ed il 16 settembre fece il suo ingresso ufficiale nellacattedrale del S. Salvatore di Aix. Discepolo di s. Carlo il giorno dell'apertura, la domenica del 4 ottobre.
In seguito all'assassinio di Enrico III (1º ag. 1589) e all'ascesa al trono ...
Leggi Tutto