MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] murattiani, s'accolsero sulle prime G. Pepe, E. De Riso, G. Ulloa, G. Ricciardi, il Petrucelli della Gattina, G. Pisanelli, D. Assanti, L. e C. Mezzacapo e altri molti, cui incoraggiava in Parigi il principe di Canino. Un viaggio del Murat in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del lavoro subordinato, «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale», 1960, 1, pp. 600-606.
C. Assanti, Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro, Milano 1963.
G. Ghezzi, La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] una sanzione diversa dalla sostituzione medesima o dall’invalidità della clausola. Giurisprudenza e dottrina (sin da Assanti, C., Sub art. 36, in Assanti, C.-Pera, G., a cura di, Commento allo Statuto dei lavoratori, Padova, 1972, 421 e Mancini ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] fu promosso tenente colonnello da Garibaldi e di lì a poco assunse il comando del I e del II battaglione della brigata Assanti. Durante le ultime fasi della battaglia del Volturno, il 2 ottobre combatté a Caserta e fu ferito.
Alla conclusione della ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] G. M.; Imola, Arch. stor. comunale, Carte di G. M., b. 1; Breve rapporto del magg. G. Mirri al gen. Damiano Assanti, comandante la 1ª brigata della 16ª divisione dell’esercito meridionale, Gaeta, 7 ott. 1860, in Giornale officiale di Napoli, 24 ott ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di «ridurre l’impegno di lavoro nei limiti di una certa tollerabilità o lassismo, senza esasperazioni di tipo stakanovistico», v. Assanti, C.Pera, G., a cura di, Commentario allo statuto dei lavoratori, Milano, 1972, 24 ss.
4 Per tutti si veda ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , Potere disciplinare e licenziamento (problemi interpretativi ex art. 7 della legge 20 maggio 1970 n. 300), Milano 1971; C. Assanti-G. Pera, Commento allo Statuto dei diritti dei lavoratori, Padova 1972; U. Romagnoli, L. Montuschi, G. Ghezzi, G. F ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di alcuni benefizî. Nel 1316 i cavalieri occuparono anche l'Isola di Nisiro; quest'ultima fu donata in feudo agli Assanti d'Ischia e tornô in possesso dell'Ordine nel 1386. Il possesso insulare dell'Ordine estesosi anche alle minori isole vicine ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...