• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [142]
Temi generali [7]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Gruppi etnici e culture [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Religioni [6]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] del Pamir, a 3000-5000 m s.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo sia per il Vicino e Medio Oriente o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] erano detti genericamente jyotiṣī oppure joṣī, o almeno così erano chiamate le loro jāti in gran parte dell'India settentrionale. In Assam e in Orissa, per esempio, essi erano invece noti come gaṇaka, nel Bengala come ācārya oppure daivajña, e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] avvenire anche via terra attraverso Bangladesh, Manipur o Assam. Ceramica cinese dallo Yunnan e dal Sichuan arrivava vie terrestri che raggiungevano la valle del Gange passando per l'Assam o, più a nord, che discendevano da Bactra verso Barbarikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici del Nord e del Nord-Est della penisola indiana, dal Kashmir all'Assam (dal 2500 al 1400 a.C. ca.), rivelano una lenta transizione, analoga a quella osservata a Mehrgarh: gli insiemi di resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] (1906) Alla conquista di un impero (1907) Sandokan alla riscossa (1907) La riconquista del Mompracem (1908) Il Bramino dell’Assam (1911) La caduta di un impero (1911) La rivincita di Yanez (1913) I libri del centenario Pino Boero, Walter Fochesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] circostante. In generale, grandi movimenti di popolazione - siano essi 'spontanei', come la colonizzazione di terre tribali in Assam da parte di coloni bengali, siano essi imposti dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] produzione. Nel 1899 Richard Oldham (1858-1936), direttore dell'Indian Geological Survey, nella relazione sul terremoto verificatosi nell'Assam nel 1897, affermò che l'evento sismico aveva inviato due separate onde di impulsi in Italia le quali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali