Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 mm). L’economia si fonda sull’agricoltura (riso, cotone, tè, canna da zucchero, iuta); nel settore ...
Leggi Tutto
kachari
Popolazione montanara dell’Assam, nella prossimità del Brahmaputra, appartenente al gruppo etnico dei bodo (➔). Di lingua tibeto-birmana, sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e [...] con tracce di un passato totemismo. Sono dediti in prevalenza all’agricoltura. La religione dei k. era animistica. In tempi recenti si è diffuso l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche. ...
Leggi Tutto
ahom
Popolo shan (di ceppo thai), che intorno al 13° sec. occupò parte dell’Assam (od. distretto di Sibsagar), venendo poi assimilato dalle popolazioni di lingua indoaria. La lingua ahom appartiene alla [...] sezione settentrionale delle lingue thai, che a loro volta fanno parte della vasta famiglia indocinese. In confronto alle altre lingue del gruppo, l’ahom ha un carattere arcaico; se ne conservano numerosi ...
Leggi Tutto
garo
Popolazione di origini tibetane e lingua tibeto-birmana, stanziatasi intorno al 5° sec. nelle montagne dell’Assam meridionale e del Meghalaya, dove, come i vicini khasi e naga, rappresenta uno strato [...] etnico arcaico poco modificato dalle civiltà indo-arie di più tarda penetrazione. Di religione tradizionalmente animista, oltre un terzo della popolazione è ormai convertito al cristianesimo. Nel 1872 ...
Leggi Tutto
Località del Myanmar. Il 24 febbraio 1826 vi fu concluso il trattato che pose fine alla prima guerra anglo-birmana (1824-26). Gli Inglesi, che avevano occupato Rangoon, si fecero cedere Assam, Arakan e [...] Tenasserim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] causa di tensione interna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato indiano dell’Assam rifugiatisi nelle regioni meridionali; dopo le proteste ufficiali dell’Assam, nel 2003 si ebbero gravi scontri armati fra l’esercito del Bhutan e le ...
Leggi Tutto
Pala
Dinastia indiana del Bengala (secc. 8°-12°). Il fondatore Gopala (765 ca.) fu secondo la tradizione eletto dal popolo per porre fine allo stato di anarchia della regione. Raggiunse il suo apice [...] due successive generazioni, con Dharmapala (770-810 ca.) e Devapala (810-850), i quali acquisirono nuovi territori in Kamarupa (od. Assam) e nella piana gangetica, ove per alcuni anni detennero l’ambita città di Kanauj: ciò li pose in attrito con ...
Leggi Tutto
chin
Popolazione di lingua tibeto-birmana insediatasi intorno al 9°-10° sec. nella regione birmana compresa fra i monti Manipur (nord) e Arakan (sud). Detti anche zo o zomi, vengono comunemente associati [...] al 14° sec. fondarono un regno che successivamente, nei secc. 16°-18°, fu oggetto di disputa fra quelli di Manipur, Assam e Birmania, per poi passare sotto il controllo britannico nel 1885. Nel 1948 la regione divenne una divisione speciale, interna ...
Leggi Tutto
Harsha Vardhana
Sovrano indiano (n. 606-m. 647). Grazie a fortunate campagne militari ridusse sotto il suo dominio una vasta area dell’India centrosettentrionale sconfiggendo i Gupta posteriori in Magadha, [...] . I re sconfitti venivano in genere confermati sul trono locale in posizione subordinata. Con l’appoggio dei Varman dell’Assam, H.V. neutralizzò poi la minaccia del re del Bengala Sasanka, ma venne fermato nel Deccan da Pulakeshin II. Ricevette ...
Leggi Tutto
Sasanka
Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] Rajya Vardhana, dovette però affrontare il contrattacco di Harsha Vardhana, a sua volta alleatosi con Bhaskaravarman di Kamarupa (Assam). Ritiratosi a Karnasuvarna, S. fu inseguito da Harsha che per qualche tempo occupò parte dei suoi territori. S ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....