• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Gruppi etnici e culture [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Religioni [6]

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] d'una risistemazione graduale e approssimata del culto a esse dedicato. Possono sì cambiare, e cambiano talora moltissimo (nell'Assam o in Nepal, nel Tamil Nadu o nel Bengala) i nomi delle singole divinità femminili, tradendone così fin nell ... Leggi Tutto

BUFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] , e Syncerus Hodgson, il Bufalo africano. Il primo è diffuso in 3 specie a Celebes, Mindoro, Borneo, Assam, Nepal, India orientale e settentrionale, Ceylon settentrionale, delle quali si ammettono complessivamente 7 sottospecie. Il Bufalo di Celebes ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BUFALO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PIROPLASMOSI – SOTTOSPECIE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] del Pamir, a 3000-5000 m s.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo sia per il Vicino e Medio Oriente o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

KACHIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHIN (pron. kácin) Renato Biasutti Nome col quale i Birmani designano un popolo di montanari occupanti il bacino superiore dell'Irawady, a nord di Bhamo, e quelli dei suoi affluenti Chindwin e Sweli, [...] O. Hanson, The Kachins, Rangoon 1913; P. Ch. Gilhodes, in Anthropos, III-XV, Mödling (Vienna) 1908-20 (numerosi studî sulla cultura materiale e spirituale); L. Scherman, Wohnhaustypen in Birma und Assam, in Archiv für Anthrop., XIV, Brunswick 1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KACHIN (2)
Mostra Tutti

MOUNTBATTEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382) Corrado SAN GIORGIO Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] 'offensiva diretta contro l'importante base inglese di Imphal, che fu bloccata, minacciando così la ferrovia Bengala-Assam. Mountbatten, con rapida controffensiva, respinse i Giapponesi, che egli attaccò contemporaneamente lungo le coste del golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DEL CAIRO – PRINCIPE DI GALLES – LOUIS MOUNTBATTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOUNTBATTEN (1)
Mostra Tutti

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] ornata da lungo fiocco. Se ne conoscono 10 forme locali, tra specie e sottospecie, distribuite nel Kashmir, Nepal, Sikkim, Assam, Arakan, Birmania, Cina occidentale e settentrionale, Corea e Amur. Bibl.: Pocock, in Proc. Zool. Soc., I (1908), pp. 173 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] di Darjiling, per altro separato dal resto della regione per l'incunearsi tra l'uno e l'altro del Pakistān, per annetterlo all'Assam con cui ha continuità territoriale. L'area attuale dello stato è di 90.501 km2 con 26.302.386 ab.; la capitale è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BENGALA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] (A. f. styani Thomas 1902), le zone sempre verdi dai 1600 ai 4000 metri della catena del Himālaya dal Nepal all'Assam, lo Yūn-nan, lo Sze-chwan. Buon arrampicatore e saltellatore, e discreto camminatore, si nutre di germogli, frutta, radici, erbe ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

tabu

Dizionario di Storia (2011)

tabu Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] casa, far rumore, danzare ecc.; una simile proclamazione di condizioni eccezionali avviene con una frequenza periodica nell’Assam, dove il termine corrispondente sarebbe genna e indicherebbe il periodo festivo contrassegnato da divieti. Ma anche dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e, poco prima del Tafel, dagl'inglesi magg. K. B. McAndrew e cap. Kirkpatrick. Un'altra traversata dallo Yün-nan all'Assam fu fatta nel 1905 da E.C. Young, valicando le catene divisorie dei grandi fiumi paralleli. Ma la prova definitiva dell'identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali