• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Gruppi etnici e culture [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Religioni [6]

OBERSCHLEISSHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERSCHLEISSHEIM (A. T., 56-57) Halls Möhle Cittadina dell'Alta Baviera, posta a N. di Monaco a 483 m. s. m. con 2380 ab. Il castello elevato per l'elettore palatino Massimo Emanuele di Baviera è uno [...] uno dei più bei complessi di stile barocco meridionale tedesco: principali collaboratori furono Ch. Dubut, J. Zimmermann, C. D. Assam e G. Amigoni. Lo scalone fu terminato solo nel secolo XIX. Le opere più pregevoli della vecchia galleria palatina si ... Leggi Tutto

bufalo

Enciclopedia on line

Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] . Il b. indiano (Bubalus bubalus; fig. A) è distribuito con varie sottospecie in tutta l’India, nel Nepal, nell’Assam e in alcune isole della Sonda. È considerato il progenitore del b. domestico (asiatico, africano ed europeo). Vive in branchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – LONGOBARDI – BASILICATA – ERITREA – CELEBES

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] con campo grigio un poco più scuro del colore fondamentale. È specie prevalentemente arboricola, diffusa dal Himālaya per il Nepal, l'Assam, la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda ... Leggi Tutto

HUNTER, Sir William Wilson

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, Sir William Wilson Luigi Villari Funzionario e pubblicista, nato a Glasgow il 15 luglio 1840, morto a Oaken Holt il 6 febbraio 1900. Si laureò nell'università di Glasgow e nel 1861 entrò nell'amminisirazione [...] vasta messe di notizie su ogni provincia dell'impero, e mentre diresse tutto il lavoro, curò direttamente i volumi sul Bengala e l'Assam. In tutto furono pubblicati 128 volumi, che il H. riassunse nel 1881 in 9 volumi (4a ed., voll. 26, Oxford 1931 ... Leggi Tutto

Śakti

Enciclopedia on line

Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] consorte, identificata di volta in volta con Umā, Pārvatī, Durgā, Kālī ecc. Il śaktismo è diffuso nel Bengala, nell’Assam, nell’Orissa e nell’India meridionale, dove la forte struttura matriarcale è stata il naturale supporto del culto popolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO – MAHĀDEVĪ – PĀRVATĪ – PRĀKṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śakti (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] fra la pianura indo-gangetica e l'altopiano del Tibet, nascendo a ovest nell'alto Kashmir e giungendo a est fino all'Assam e ai confini con Myanmar. La complessa articolazione di catene montuose minori, valli e ghiacciai può essere suddivisa in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

limbu

Dizionario di Storia (2010)

limbu Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] l., accusati di fiancheggiare un tentativo di invasione da parte del re del Sikkim, lasciarono la regione e si stabilirono in Sikkim, Bhutan, Assam e Uttarakhand. Recentemente è sorto in Limbuwan un movimento per l’autonomia territoriale dei limbu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbu (1)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] 300 specie tropicali e subtropicali, in gran parte asiatiche. Camellia sinensis (o Camellia theifera o Thea sinensis) è originaria dell’Assam e delle regioni comprese tra l’India e la Cina, coltivata da tempi remoti nell’India, Cina e Giappone, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

MARATTIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTIACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] con 20-30 dell'Asia trop., Oceania e Madagascar, Archangiopteris con i della Cina e infine Kalbfussia con 1 dell'Assam, Filippine e Malesia. Si coltiva spesso, in serra, l'Angiopteris evecta Hoffm. nativa di Giava e dell'Oceania; felce gigantesca ... Leggi Tutto

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] piogge in genere si verificano in momenti diversi, ma a volte possono coincidere e provocare delle piene che investono l'Assam, ma soprattutto il delta. Un delta di cento milioni di abitanti La vasta regione del delta del Gange-Brahmaputra, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali