• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Gruppi etnici e culture [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Religioni [6]

MANIPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato indigeno dell'India di NE., dipendente dall'Assam, al confine fra quest'ultimo stato e la Birmania e avente una superficie di 21.901 kmq. e 384.016 ab. (17 [...] per kmq.), per due terzi indù, per un quarto animisti e il resto musulmani. La parte principale dello stato è costituita da una vallata longitudinale percorsa dal Manipur, affluente dell'Irawady; a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPUR (1)
Mostra Tutti

garo

Dizionario di Storia (2010)

garo Popolazione di origini tibetane e lingua tibeto-birmana, stanziatasi intorno al 5° sec. nelle montagne dell’Assam meridionale e del Meghalaya, dove, come i vicini khasi e naga, rappresenta uno strato [...] etnico arcaico poco modificato dalle civiltà indo-arie di più tarda penetrazione. Di religione tradizionalmente animista, oltre un terzo della popolazione è ormai convertito al cristianesimo. Nel 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GOSĀĪN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSĀĪN Luigi Suali . Nome di un ordine di religiosi mendicanti dell'India distribuito soprattutto nell'India settentrionale e centrale e nell'Assam. Il Baines (Ethnography, p. 146) assegna 152.600 [...] , specialmente se Daṇḍī, vivere da eremiti: ma predomina invece l'uso della vita conventuale. I Gosāīn visnuiti sono diffusi specialmente nel Bengala orientale e nell'Assam, dove il termine indica più propriamente i capi delle comunità viṣṇuitiche. ... Leggi Tutto

KHAMTI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHAMTI Renato Biasutti . Uno dei rami delle genti Thai, diffusesi negli ultimi secoli anche verso l'alta Birmania e l'Assam. Di statura media e corporatura robusta, si staccano dai montanari dell'alta [...] Indocina anche per la cultura assai elevata: sono infatti buddhisti, sanno leggere e scrivere, esercitano con abilità la metallurgia e varie altre arti (scultura in legno, lavori in pelle, ricami). Le ... Leggi Tutto

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] causa di tensione interna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato indiano dell’Assam rifugiatisi nelle regioni meridionali; dopo le proteste ufficiali dell’Assam, nel 2003 si ebbero gravi scontri armati fra l’esercito del Bhutan e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti

Meghalaya

Enciclopedia on line

Stato dell’India (22.429 km2 con 2.480.000 ab. nel 2006), costituito nel 1972 dalla disaggregazione del territorio dell’Assam; capitale Shillong. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende catene [...] che raggiungono i 2000 m di altezza e una fitta rete idrografica appartenente al bacino del Brahmaputra. Il clima, generalmente mite, è caratterizzato da un’abbondantissima piovosità. La popolazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – ASSAM – INDIA

LUSHAI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSHAI Giovanni Vacca . Popolazione appartenente al gruppo Kuki-chin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai Hills), al confine tra l'Assam e la Birmania [...] dipendente dal governo dell'Assam. La regione ha un'area di circa 20.000 kmq. con una popolazione di 98.000 ab. (1921). L'attuale popolazione invase l'attuale sede verso il 1840. Il governo britannico la sottomise dopo varie operazioni militari dal ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – BIRMANIA – LONDRA – LIPSIA – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSHAI (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e delle cui 7 lingue componenti solo la Khāmtī coi suoi dialetti (9886 parlanti) è parlata in India, in parti diverse dell'Assam; la lingua Shān (843.810) negli stati Shān inglesi (e pur nel Shān cinese); le altre 5 (Samese, Lao, Lii, Khün, Daye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

naga

Dizionario di Storia (2010)

naga Nome collettivo di una ventina di comunità tribali (konyak e ao le più numerose), presenti fin dall’antichità sulle aspre montagne dell’Assam, fra le valli del Brahmaputra e del Chindwin. Formano [...] un gruppo della famiglia linguistica tibeto-birmana, con notevoli differenziazioni interne. L’isolamento e la vita indipendente portarono alla conservazione, fino in Età moderna, di una civiltà arcaica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

North East Frontier Agency

Enciclopedia on line

(NEFA) Nome con il quale è stato indicato fino al 1972 il territorio dell’attuale Stato dell’Arunachal Pradesh, nell’Unione Indiana. Parte dello Stato dell’Assam dal 1947, ma rivendicato dalla Cina, subì [...] nel 1962 una breve invasione da parte di truppe cinesi che si ritirarono poi al di là della contestata linea di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARUNACHAL PRADESH – UNIONE INDIANA – ASSAM – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali