• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Religioni [7]
Storia [7]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Musica [5]
Asia [3]
Testi religiosi e personaggi [3]
Geografia [2]

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] I e II. Ma, data la sua indole di studioso, prese la carriera ecclesiastica e fu al seguito dell'arcivescovo Assalonne di Lund, mantenendo il posto di segretario anche presso il successore Andrea (1202-1222), grazie alla propria non comune dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

Hebron

Enciclopedia on line

Hebron (ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] dell’occupazione della Palestina, la città fu assegnata ai Calebiti. David vi pose la sua prima capitale; suo figlio Assalonne vi organizzò la sua rivolta. Fortificata da Roboamo, fu durante l’esilio babilonese occupata dagli Edomiti. Nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – AUTORITÀ PALESTINESE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebron (2)
Mostra Tutti

ABIATAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, [...] , A. ricevette ordine di rimanere in città (II Re [Samuele], XV, 24-29), donde mandava a David informazioni sulle azioni di Assalonne (XV, 35-37; XVII, 15). Ma sul finir della vita di David, A. lo tradì favorendo Adonia, figlio di David, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE SALOMONE – ASSALONNE – ADONIA

VIOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giovanni Battista Silvia Bruno Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] ). Formato dal dominus degli Incamminati, e con lui attivo almeno nel 1595 circa nel Paesaggio con la morte di Assalonne del Louvre (Spear, 1980, p. 301), fu menzionato – ancora vivente – come specialista di pittura di paesaggio (Mancini, 1617-1621 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – LANFRANCO MARGOTTI – FRANCESCO GRIMALDI

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce in questo Dizionario), Assalonne e Giovanni Amedeo (morti entrambi in fasce), Luigi (nel 1491 dichiarato prevosto della chiesa del Gran San Bernardo, ma morto ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

TRENTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Filippo Alviera Bussotti Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] di M. Faloci Pulignani, Foligno 1889. Fonti e bibliografia La Biblioteca Palatina di Parma conserva i manoscritti della tragedia L’Assalonne (HH.V.133, IV.93, II.107). Presso l’Archivio di Stato di Foligno si trovano l’Inventario e il Testamento ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – ANNIBALE CARRACCI – PETER PAUL RUBENS

DAVID o Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda. Nome. Fonti della storia. [...] di attaccare subito l'esercito di D., lasciò tempo a costui di rafforzarsi sufficientemente; cosicchè quando i due eserciti si scontrarono, Assalonne fu sconfitto e, contro gli ordini del padre, ucciso. La descrizione del dolore di D. per la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – NICOLA DAMASCENO – RESTO D'ISRAELE – CITTÀ DI DAVID – TRIBÙ DI GIUDA

ASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] simboli, i luoghi a loro sacri. Un appoggio fortissimo a quelle idolatrie era dato da Màaca, sua ava materna, figlia di Assalonne. Asa non dubitò di destituirla da ogni dignità, e di dare alle fiamme un idolo a lei prediletto. Rafforzò l'esercito di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – II CRONACHE – GEROBOAMO – ASSALONNE – SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASA (2)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] fruga nella polvere e alcuni racconti); I piantatori e i poveri bianchi. Le donne del Sud ivi 1961 (contiene: Assalonne, Assalonne!, Gli invitti e alcuni racconti); La famiglia Stevens, ivi 1963 (contiene: Santuario, Requiem per una monaca, Scacco di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PREMIO PULITZER – NEW BRUNSWICK – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

ABIGAIL

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di personaggi femminili della Bibbia. 1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] , 3) ovvero Daniele (I Cronache, III, 1). 2. Sorella di Sarvia e madre di Amasa, il quale fu a capo delle milizie di Assalonne nella rivolta di costui contro suo padre David (II Re [Samuele], XVII, 25). Secondo I Cron., II, 13-17 questa A. fu sorella ... Leggi Tutto
TAGS: AMALECITI – ASSALONNE – HEBRON – BIBBIA – ACHIS
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali