• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [52]
Storia [27]
Geografia [10]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Economia [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

ASINARI di San Marzano, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Alessandro ** Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Zaghi, Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 155 s.; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 171 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, vedi Indice (con indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – NIZZA MONFERRATO – COLONIA ERITREA – CASTELFIDARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] O. Antinori, O. Beccari e G. Sapeto - a una spedizione scientifica organizzata dalla Società geografica italiana, nella baia di Assab. Durante i cinque mesi del soggiorno studiò la malacologia del golfo di Aden e delle coste dell'Etiopia, visitando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di varia natura. Non mancavano quelle a carattere essenzialmente naturalistico. Il D. si recò (1879-80) nel Mar Rosso, ad Assab e Aden, insieme con O. Beccari e poi, nel 1881, in Tunisia. In quest'ultima regione visitò molte località radunando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] dell’Italia, capitolo conclusivo del volume Sudan e Abissinia (Bologna 1885), a favore dell’insediamento italiano ad Assab come alternativa alla chiusura del mercato sudanese, che avrebbe costretto le potenze europee a ricorrere alla vicina Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] sostenne il ruolo degli Aïno nella genesi dell’etnia del Giappone, mentre descrisse con cura Lo scheletro di un Dancalo di Assab (in Archivio per l’antropologia e la etnologia, XXXIV [1904], pp. 404-428). Alla operosità del M. in tale direzione si ... Leggi Tutto

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] di lasciare a bordo di un sambuco Massaua, dove erano giunti il 13 febbraio, dopo aver sostato soltanto un giorno ad Assab, e sbarcare, assieme a sette compagni, a Zeila. Da qui la carovana, scortata da soldati sudanesi e somali armati di fucili ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Mar Rosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore Buonocore, distinguendosi nel rilevamento della baia di Assab. Nella primavera del 1885, promosso capitano di fregata, partecipò alle operazioni di occupazione del villaggio di Arkiko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] I, Le prime imprese coloniali. La rinascita coloniale, Milano 1938, ad ind.; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1938, p. 193; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] dalla critica alla svolta colonialista intrapresa dagli ultimi ministeri Depretis. Nel giugno 1882 si oppose all’annessione di Assab denunciando la violazione del principio di nazionalità e nel gennaio 1885 intervenne sul massacro di una spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] Italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano 1971, pp. 57-59, 63; R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali