• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [58]
Storia [44]
Geografia [31]
Africa [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Economia [7]
Geologia [5]
Storia contemporanea [3]
Religioni [4]

Ciasca, Raffaele

Enciclopedia on line

Ciasca, Raffaele Storico italiano (Rio nero in Vulture 1888 - Roma 1975), prof. (dal 1923) di storia moderna nelle univ. di Messina, Cagliari, Genova e Roma. Esordì con L'origine del "Programma per l'opinione nazionale [...] sec. XII al XV (1927); Storia delle bonifiche del regno di Napoli (1928); Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero (1938, 2a ed., 1940); Il problema della terra (1963); Aspetti economici e sociali dell'Italia preunitaria (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CAGLIARI – MESSINA – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciasca, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LICATA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LICATA, Giovanni Battista Attilio Mori Naturalista ed esploratore italiano nato a Napoli il 23 giugno 1856, trucidato a Gialdessa (Harar) il 9 aprile 1886. Di padre siciliano e di madre vicentina, artisti [...] diretta sovranità dell'Italia, vi soggiornò per alcuni mesi e al ritorno, mediante conferenze applauditissime e con un volume Assab e i Danakili, dedicato a Paolo Mantegazza che lo giudicò bastevole a onorarne la vita, si fece banditore appassionato ... Leggi Tutto

Africa Orientale Italiana

Enciclopedia on line

Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] Somalia (ingrandita dell’Ogaden). Tale divisione in parte rispecchiava differenze linguistiche, etniche e religiose. L’acquisto di Assab da parte della compagnia di navigazione Rubattino e il successivo passaggio allo Stato (1882) diedero inizio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO ETIOPICO – INGHILTERRA – BADOGLIO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Italiana (3)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348) Ugo FISCHETTI Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] . A queste imprese aggiunse il primo collegamento aereo tra il fronte somalo e quello eritreo, compiendo il volo da Gorrahei ad Assab e ritorno. Per il suo ardimento gli fu concessa una seconda medaglia d'oro al valor militare. Finito il ciclo delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIRE DAUA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] soluzione della controversia, nella primavera 1879 il M. effettuò un'escursione sulla costa somala per verificare le condizioni di Assab e di altri approdi. Avendo, a Berbera, preso le difese di un italiano al servizio degli Egiziani nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMAGNOLI, Umberto Carlo ZAGHI Nato a Fenestrelle il 21 marzo 1861, da Alfonso; morto a Gildessa (Harar) il 9 aprile 1886. Trasferitosi giovanissimo ad Argenta (Ferrara), fu amico di Gustavo Bianchi. [...] Dancalia gli avanzi della spedizione. Nell'impossibilità d'inoltrarsi nell'intermo a causa del divieto delle autorità civili di Assab, si trasferì a Zeila, donde, al seguito d'una carovana indigena, compì una ardimentosa escursione a Harar, sfidando ... Leggi Tutto

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] nel Mar Rosso. L'Italia, che aveva pure interessi nel Mar Rosso, avendo nello stesso 1882 dichiarato suo possedimento la baia di Assab, accettò l'invito (1884). Il 14 gennaio 1885 partì da Napoli un corpo di spedizione (in tutto 800 uomini al comando ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 64,3% circa era prodotto nella zona di Addìs Abebà, il 22,3% circa in Eritrea (con esclusione del porto di Assàb, alimentato dalla produzione interna dell'Etiopia) e il restante 13,4% circa in altre parti del paese. Il maggiore sfruttamento attuale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] la moglie Elvira. Per onorarne la memoria gli operai innalzarono un’edicola sacra dedicata a S. Elvira al chilometro 143 della strada Assab-Sardò. Nel 1940 Vaselli ampliò l’asilo in via Antonio Coppi, a Roma, che la moglie aveva voluto in memoria del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

UOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLO (galla: Wållč) Lanfranco RICCI Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] a guisa di appannaggio feudale. Dalla località di Combolcià si stacca la grande strada automobilistica che giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio etiopico oltremare. Bibl.: cfr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali