CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] affiancarono Schiavetti nella segreteria del partito. Nel 1946 egli fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assembleacostituente, dove svolse importanti interventi soprattutto sui problemi della scuola e votò contro l'inclusione dei Patti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] ferrate nello Stato pontificio…, ibid. 1846; Dell'Officio centrale di statistica, rapporto del direttore O. Gigli all'Assembleacostituente romana, ibid. 1849; Rapporto letto dal socio O. Gigli all'adunanza della Società della Strada ferrata da ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] ad affiancare F. Schiavetti nella segreteria del partito. Le elezioni del 2 giugno, nelle quali fu eletto all'Assembleacostituente nel collegio unico nazionale, rivelarono lo scarso radicamento del Pd'A e ne fecero precipitare la crisi. Eletto ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] più che politico, non fece parte dell'Assembleacostituente ma non fece neppure mancare il suo apporto Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s.; Le Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] chiamato a far parte della Commissione centrale d'inchiesta nazionale per la riforma della scuola.
Indicato dall'Assembleacostituente come senatore di diritto non poté mai prendere possesso della carica per il sopraggiungere improvviso della morte ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] effettuare sbarchi di truppe sulla terraferma.
In maggio l'annuncio delle elezioni per la nomina dei deputati all'Assembleacostituente austriaca sembrò placare ogni progetto insurrezionale. Le elezioni si tennero nella prima metà di giugno, in due ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] il rifiuto totale di un regime, come quello monarchico, delegittimato agli occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assembleacostituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò che la L. fece dopo il 1872, quando prese residenza a Roma ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] definitivi da parte della Corte di cassazione, fino a che Umberto di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assembleacostituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di partito.
Nel dibattito interno al PLI il C. si spostò su posizioni ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] le dimissioni da sindaco.
Il 24 apr. 1921 il G. tentò di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assembleacostituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo netto la vittoria degli autonomisti, il G., alla testa di un gruppo ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] allontanò da Faenza per recarsi a Roma a difendere la Repubblica sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dell’AssembleaCostituente e poi nominato comandante del 4° reggimento di linea che si segnalò nella riconquista del Casino dei Quattro Venti ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...