Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] . Il vasto piano di riforme in tutti i campi, delineato nel "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assembleacostituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. Le elezioni, se diedero al governo una maggioranza inferiore al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assembleacostituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di mezzo tra l'uno e l'altra: risolse alcuni problemi lasciati sospesi dal ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le dimissioni, però non vi era altra alternativa che quella di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assembleacostituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. Il 28 giugno nella Galleria degli specchi del Castello reale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] accentuasse la volontà di non compromettersi troppo, e di rimanere spettatori estranei e vigilanti. Il 9 maggio l'Assembleacostituente approvò con 246 voti la nuova costituzione e si sciolse. In vista delle elezioni per il nuovo parlamento, Gottwald ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] "vertici" tenuti nel corso dell'anno. Il terrorismo dell'IRA si è riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assembleacostituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Est asiatico si è concluso con il ritiro ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'impegno della nuova amministrazione di cessare le estradizioni verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assembleacostituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si sono conclusi in luglio con la promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ; C. Collin Delavaud, Pérou: la désagrégation?, in Hérodote, 57 (1990), pp. 121-59.
Storia. - Le elezioni per l'Assembleacostituente del giugno 1978 rappresentarono il primo passo verso il ritorno al potere dei civili; la mancata partecipazione, in ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] apposito comitato politico (costituito nel marzo 1960). Iniziata la discussione del progetto il 23 maggio, l'Assembleacostituente ne dava l'approvazione finale il 21 giugno successivo.
Le disposizioni transitorie della costituzione prevedevano che ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] nel Fronte patriottico dominato dal comunista Georgi Dimitrov che ebbe come conseguenza, dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assembleacostituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la condanna a morte di Petkov (16 agosto 1947) e la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] membro Israele, dopo che esso era già stato riconosciuto da 52 paesi, e dagli S.U.A. per primi. L'Assembleacostituente (25 gennaio 1949) vide l'affermazione del Partito Laburista (Mapai), vincitore anche nelle elezioni del 30 luglio 1951, del 26 ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...