Maometto V Sultano poi re del Marocco
Maometto V
Sultano poi re del Marocco (Rabat 1909-ivi 1961). Terzogenito del sultano Mulay Yusuf, appartenente alla dinastia sceriffiana Filali che dalla seconda [...] maggio 1960 assunse personalmente la guida del governo. Continuando nella sua opera di costruzione del nuovo Stato marocchino, nel novembre 1960 procedette alla nomina di un’Assembleacostituente e alla formulazione di un piano di sviluppo del Paese. ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] a Roma nel maggio 1848. Fece parte del primo triumvirato della Repubblica (febbraio-marzo 1849) e fu eletto all’Assembleacostituente. Dopo l’entrata delle truppe francesi, andò in esilio a Londra dove aderì al Comitato nazionale italiano, fondato ...
Leggi Tutto
Bu Rqiba, al-Habib (anche Bourguiba o Burghiba)
Bu Rqiba, al-Habib
(anche Bourguiba o Burghiba) Politico tunisino (Monastir 1903-ivi 2000). Aderì giovanissimo al Partito costituzionale (Destur) in [...] corrente indipendentista, poi staccatasi dal partito nel 1934 col nome di Neo-Destur. Primo ministro e presidente dell’Assembleacostituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la Repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ...
Leggi Tutto
Montecchi, Mattia
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo mazziniano, dopo la fuga di Pio IX fu deputato all’Assembleacostituente della Repubblica romana e membro, con Carlo Armellini e Aurelio Saliceti, del Comitato esecutivo della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Suazo Cordova, Roberto
Suazo Córdova, Roberto
Politico dell’Honduras (n. La Paz 1927). Leader del Partido liberal, che conquistò la maggioranza dei seggi nell’Assembleacostituente e in quella legislativa [...] nelle elezioni del nov. 1981, divenne l’anno successivo presidente della Repubblica (1982-86). Tuttavia, malgrado avessero lasciato formalmente il potere, i militari mantennero un ampio grado di autonomia ...
Leggi Tutto
Wojciechowski, Stanislaw
Wojciechowski, Stanisław
Politico polacco (Kalisz 1869-Gołąbki 1953). Studiò matematica e fisica all’univ. di Varsavia e fu membro di alcune organizzazioni clandestine socialiste [...] nel 1917, W. rientrò dalla Russia in Polonia (1918), dove si occupò attivamente del movimento cooperativo. Membro dell’Assembleacostituente, fu ministro dell’Interno (1919-22) e, dopo l’assassinio del presidente G. Narutowicz (1922), venne eletto ...
Leggi Tutto
Reddy, Neelam Sanjiva
Politico indiano (Illuru, Andhra Pradesh, 1913-Bangalore 1996). Militò dagli anni Trenta nel Partito del congresso e fu eletto all’Assembleacostituente dopo la proclamazione dell’indipendenza [...] (1947). Ricoprì importanti cariche prima nell’Andhra Pradesh, poi nel governo centrale indiano (1964-67). Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1969, si candidò nuovamente nel 1977 ottenendo la vittoria. ...
Leggi Tutto
Ara, Begum Jahan Shah Nawaz
Politica pakistana (n. nei pressi di Lahore 1896-m. 1979). Nata da famiglia altolocata, patrocinò la causa dell’istruzione delle donne indiane musulmane. Aderì nel 1938 alla [...] All India muslim league e fu membro dell’Assembleacostituente del Pakistan. Come membro della legislatura centrale pakistana, lavorò alla riforma del diritto di famiglia (1954-61). ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] e ad Aix, scelse di rappresentare quest'ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente, di fronte a un corpo legislativo esaltato e inesperto, egli sostenne la necessità di una condotta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mountsous-Vaudrey, Giura, 1807 - ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), rimasto fuori della vita pubblica per quasi tutta la durata [...] dell'impero di Napoleone III, ritornò alla Camera nel 1868. Presidente dell'Assemblea nazionale dal 1871 al 1873, sostenne Thiers e fu ostile alla politica monarchica del Mac-Mahon. Presidente della Camera dei deputati (1876-79), il 30 genn. 1879 ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...