LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] e della Società nazionale. All'interno di questa organizzazione il L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assembleacostituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica di segretario aggiunto, stilò un articolato programma, in base al ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] di Castello nel secolo XIX, Città di Castello 1902, pp. 92 s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assembleacostituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercito francese che, spinto da un "governo ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] comunale. Chiamato a far parte della direzione nazionale del partito, il 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assembleacostituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista delle elezioni politiche del 18 apr. 1948, pur essendo fautore dell ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] di Torino e, nel 1946, venne eletto con 13-423 voti deputato del collegio di quella città all'Assembleacostituente.
Membro dei direttivi della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), del PCI e della Commissione centrale di controllo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di Fiume e la questione del Delta della Fiumara (marzo 1921). Funse allora da rettore all'Istruzione.
Eletta l'Assembleacostituente fiumana (ottobre), il D. fu deputato e vicepresidente, capo riconosciuto dell'opposizione al governo di R. Zanella. I ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il 26 nov. 1983.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1469, fasc. 114293; Assembleacostituente, Attività dei deputati, Indice alfabetico, pp. 81-82; Camera dei deputati, Prima legislatura 8 maggio 1948-1 ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] italiana. A Roma il C. fu tra i pochi membri non appartenenti allo Stato pontificio, che entrassero nell'Assembleacostituente romana.
Membro della commissione mista per la compilazione del progetto di costituzione, il 18 aprile egli chiudeva la ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] dell'ordine.
Già eletto il 31 genn. 1849 dalla città e provincia di Ravenna rappresentante del popolo nell'Assembleacostituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministro delle Finanze nel governo presieduto da C ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Eletto deputato nella prima Camera subalpina alle elezioni del 27 aprile 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assembleacostituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l’opuscolo La mia opinione e un po’ di storia ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] gli organi di governo e che era necessario creare in loro vece una Costituente sul tipo di quella auspicata dal Montanelli.
Fu nuovamente eletto all'Assembleacostituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...