PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nazionalizzazione dell'economia, interessando banche, assicurazioni, industria pesante, ecc. Il 25 aprile 1975 le elezioni per l'Assembleacostituente diedero al Partito socialista (PSP) di M. Soares il 37,8% dei voti; ai socialdemocratici (PPD) di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indiano, Cakravarti Rājagopālacāryar, che rimase nell'ufficio fino alla promulgazione della nuova costituzione. I lavori dell'assembleacostituente, che erano stati incominciati il 9 dicembre 1946, si conclusero il 26 novembre 1949, e la costituzione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un governo presieduto da Shefqet Verlaci e di riunire un'assembleacostituente. Questa, il 12 aprile, offrì la corona d'Albania al re d'Italia, proclamando l'unione personale tra i due paesi ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] fu nominato presidente provvisorio della repubblica (il primo civile dal 1931) e nel marzo 1982 fu eletta un'Assembleacostituente. Boicottate dalle sinistre (come tutte le successive consultazioni fino al 1989), le elezioni del 1982 attribuirono al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] è stato raddoppiato (22 fiorini per 1 dollaro USA). Tale cambio non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assembleacostituente uscita dalle elezioni del 15 maggio 1949 (nelle quali fu presentata un'unica lista di candidati) con un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] la rappresentanza degli ex guerriglieri del M-19, che solo pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assembleacostituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare il tradizionale duopolio dei partiti liberale e conservatore.
L ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] , a controllare le zone chiave del paese.
Il FDRPE, netto vincitore della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assembleacostituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si svolsero nel giugno 1994 anch'esse in un clima di forte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] definitivo fu ratificato, nel maggio 1997, da un'Assembleacostituente composta da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, da rappresentanti di rifugiati eritrei e da eletti nelle assemblee regionali, con una quota del 30% riservata alle ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] allora aver successo l'iniziativa di el-Azhari di far risolvere il problema costituzionale invece che dalla prevista Assembleacostituente dal Parlamento in funzione. Questo il 19 dicembre 1955 approvò la dichiarazione d'indipendenza, da entrare in ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] . Il vasto piano di riforme in tutti i campi, delineato nel "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assembleacostituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. Le elezioni, se diedero al governo una maggioranza inferiore al ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...