FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] questa formula, che delegava al Parlamento il potere costituente, e fece sapere che acconsentiva solo ad aggiungere alla fossero uscite dalle caserme per sciogliere con la forza l'assemblea dei deputati. In effetti le truppe erano state atte uscire ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] L'organizzazione unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. In preparazione delle erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] F. Guarneri in Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Relazione all'Assemblea del 6 giugno 1944, Roma 1944, pp. 9-13, e il la riforma bancaria del 1936 v. Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id., ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Nel consiglio nazionale del 29 luglio 1945, prima assemblea nazionale socialista dopo la Liberazione, questa maggioranza si una competenza, anche tecnica, che non era di tutti i costituenti. In quella sede i temi relativi al partito e alla classe ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dovevano limitare quelli del triumvirato, "sentinella avanzata dell'Assemblea".
Pur isolato e spesso inascoltato, il B. esercitò ugualmente una funzione importante in seno alla Costituente, una funzione di chiarificazione dei problemi e di pungolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] mese. Per il 28 convocò i collegi per l'elezione di un'Assemblea che si riunì per la prima volta il 1° settembre. Il 1961 (spec.: G. Bonfiglioli, La seconda tornata dell'Ass. costituente delle Romagne;C. Caleffi, La lega militare dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] . Chiamato nell'aprile 1801 a far parte d'una nuova costituente si dimise quasi subito, forse intuendo che c'erano poche , bensì l'approvazione del bilancio da parte di un'Assemblea - la "Chambre introuvable" - digiuna di questioni finanziarie ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] le idee di Gioberti con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento della guerra contro l'Austria, la sconfitta una commissione provvisoria di governo la quale sciolse l'Assemblea convocata frettolosamente dal G. e lo fece rinchiudere in ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] d’Azione – della Commissione Demaria presso il ministero della Costituente, incaricata di studiare gli scenari della futura economia italiana. come spiegò nelle prime sue Considerazioni finali, lette all’assemblea del maggio 1976: «Vi è, a mio avviso ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Il C. seguì molto da vicino il lavoro della Costituente difendendo la cartamoneta di Necker contro i suoi detrattori, de Paris,rédigée par C. et prononcée par La Rive à l'Assemblée Nationale,scéance du 14 décembre 1790, ibid.; Réponse de M. C. ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...