Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] alto commissario per le sanzioni contro il fascismo (1945), ministro degli Esteri (1946-47), deputato all’Assembleacostituente e alla Camera sin dalla 1ª legislatura repubblicana. Sostenitore del progetto del Fronte democratico popolare assieme ai ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] nominò il 22 genn. 1849 prefetto di Ravenna: suo primo atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assembleacostituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo nominò prefetto di Forlì, dove si adoperò per contrastare la violenza delle ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] . Eletto il 23 nov. 1848 deputato al Consiglio generale della Toscana, dopo il suo scioglimento fu eletto nell'Assembleacostituente il 15 marzo 1849. Rimase nel Governo provvisorio costituito da Guerrazzi, Mazzoni e Montanelli (8 febbraio), e col ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] ), maggiormente rivolta alle specifiche esigenze sociali e politiche delle caste intoccabili. Dopo il 1947 partecipò all’Assembleacostituente e fu posto alla presidenza del comitato incaricato di redigere il testo della Costituzione indiana (entrato ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] dovette, secondo la testimonianza del Montecchi, al Bartolucci.
Il collegio di Pesaro e Urbino lo elesse suo rappresentante all'Assembleacostituente romana, e in tale qualità nella seduta dell'8 febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione della ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] del progetto di legge per l’annessione della Lombardia al Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assembleacostituente. Avvenuta la fusione e formatosi il governo presieduto da Gabrio Casati nel luglio del 1848, ebbe il ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] unificazione nazionale, tanto che, nel 1859, partito da Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assembleacostituente modenese e fu relatore della proposta di decadenza del regime austro-estense e di annessione del ducato di Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] a Parigi, come suo consulente politico e addetto culturale. Rientrato in Italia nel marzo 1946, fu eletto all’Assembleacostituente nelle file del Partito socialista. Aderì quindi al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] 1985, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, ma riprese a combattere (1992) e boicottò le elezioni per l’Assembleacostituente (1993). Dopo l’imprigionamento e la morte di Pol Pot (1997-98), K.S. si arrese nel dic. al governo cambogiano ...
Leggi Tutto
Ventura di Raulica, Gioacchino
Sacerdote e filosofo (Palermo 1792 - Versailles 1861). Nel 1817 entrò nell’ordine dei chierici regolari teatini. Autore di libri di filosofia, politica e apologetica, seguace [...] pontifici. Fuggito poi il papa a Gaeta, riconobbe la Repubblica romana e, pur rifiutando di far parte dell’Assembleacostituente, scrisse violenti articoli sul «Monitore Romano» in difesa della separazione tra Chiesa e Stato. Caduta la Repubblica ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...