MORANDI, Rodolfo
Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'AssembleaCostituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell'Industria e Commercio.
Membro della ...
Leggi Tutto
MÉCHAIN, Pierre-François-André
Paolo DORE
Astronomo e geodeta, nato a Laon il 16 agosto 1744, morto a Castellón de la Plana (Spagna), il 28 settembre 1805. Iniziò la sua carriera quale astronomo idrografo [...] con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento degli osservatorî di Parigi e di Greenwich. Quando l'Assembleacostituente (1792) deliberò la misura di un arco di meridiano tra i paralleli di Dunkerque e Montjuich (Barcellona) per la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] quel partito; due volte catturato dai Tedeschi, riuscì ad evadere. È stato poi consultore nazionale, deputato all'Assembleacostituente e nella I legislatura repubblicana. Nominato nel 1945 Commissario straordinario dell'AGIP, di cui era prevista la ...
Leggi Tutto
LÜBKE, Heinrich
Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] fine della seconda guerra mondiale, fu tra i fondatori del Partito cristiano democratico; membro dell'Assembleacostituente, partecipò all'elaborazione della nuova costituzione federale. Ministro dell'Alimentazione e agricoltura nel land di Renania ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico brasiliano, nato a Viçosa (Cearà) il 4 ottobre 1859. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Recife nel 1882, fu quivi nominato professore di filosofia nel 1888 e di diritto [...] nel 1901. Fu nominato procuratore generale di Alcantara e segretario del governo di Pianì. Membro altresì dell'assembleacostituente dello stato di Cearà al tempo della proclamazione della repubblica.
Opere principali: Lições de legislaåão comparada ...
Leggi Tutto
WEIZMANN, Chaim
Sabatino MOSCATI
Scienziato e capo sionista, nato a Motyli (Russia bianca) il 27 novembre 1874. Docente di chimica a Ginevra e quindi, dal 1903, nell'università di Manchester; nel 1901 [...] 1945, fu presidente dell'Organizzazione sionista. Eletto capo provvisorio dello stato d'Israele il 14 maggio 1948, l'Assembleacostituente, riunita a Gerusalemme, lo nominò il 16 febbraio 1949 presidente.
Bibl.: Chaim Weizmann. Tribute in Honour of ...
Leggi Tutto
VILLEDA MORALES, Ramón
Uomo politico dell'Honduras, nato nel 1908. Già ambasciatore negli S. U. A., candidato liberale alle elezioni presidenziali dell'ottobre 1954, in esilio durante la presidenza autoritaria [...] J. Lozano Díaz, caduto questo (ottobre 1956) ed eletta nel settembre 1957 l'AssembleaCostituente, in cui la maggioranza toccò ai liberali, il V. fu eletto dalla Costituente alla presidenza della Repubblica. Nell'agosto 1960 il V., in linea con molti ...
Leggi Tutto
Ministro germanico, nato a Darmstadt (Assia) il 17 luglio 1864. Nel 1901 fu nominato nel Consiglio direttivo dell'importante Darmstadter Bank (1901), che lasciò nel settembre del 1906, chiamato alla direzione [...] , seguì il cancelliere von Bülow nelle dimissioni (1910). Dopo la rivoluzione si ascrisse al partito democratico, fu eletto all'Assembleacostituente, e fu ministro per le Finanze dal 19 aprile al 20 giugno 1919. Dal 1920 è deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Generale argentino, nato nel 1788. Unitosi ai gruppi che preparavano l'indipendenza argentina (fece parte della loggia Lautaro) fu eletto, nel 1813, presidente dell'Assembleacostituente argentina; nel [...] 1814, a capo dell'esercito, occupò Montevideo; nel 1815 ebbe, ma per breve tempo, la direzione del governo. Nel 1827, combatté vittoriosamente contro il Brasile; fu poi ministro della guerra e da ultimo, ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] del consiglio nazionale (e nel 1945-47 anche della direzione) della D.C. Fece parte della Consulta nazionale, dell'Assembleacostituente (per Como-Sondrio-Varese) e del Senato (eletto per Sondrio nel 1948 e nel 1953). Fu ministro per il Commercio ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...