Uomo politico namibiano (Otijwarongo 1941 - Windhoek 2024). Ha compiuto gli studi universitari negli USA, conseguendo il titolo di bachelor alla Fordham University di New York e il master in Relazioni [...] New School di New York. Attivo in politica fin dagli anni giovanili, è stato presidente dell’AssembleaCostituente che ha dato una costituzione alla Namibia (1990) dopo il raggiungimento dell’indipendenza dalla Repubblica Sudafricana. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
Fazzolari, Giovanbattista. - Uomo politico italiano (n. Messina 1972). Laureato in Economia e commercio, ha svolto il corso post laurea in Operatore della Comunità europea presso la Scuola Italiana per [...] Mobility Manager. Ha iniziato la sua attività politica nel Fronte della Gioventù romano e è stato delegato all’assembleacostituente di Alleanza Nazionale. Consigliere giuridico di G. Meloni durante la XV Legislatura alla Camera dei deputati e suo ...
Leggi Tutto
Angula, Nahas. – Uomo politico namibiano (n. Onyaanya 1943). Ha studiato scienze politiche in Zambia e negli Stati Uniti. È stato funzionario presso le Nazioni Unite e membro del SWAPO (South West African [...] ha guidato il cammino della Namibia verso l’indipendenza dal Sudafrica, ottenuta nel 1990. Ha fatto parte dell’Assembleacostituente; in veste di ministro dell’Educazione ha contribuito alla costruzione di un sistema educativo unitario e nel marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1807 - ivi 1890). Figlio di Pierre-Antoine, fu membro della Camera dei Pari (1832-48), deputato all'Assembleacostituente (1848) e alla legislativa (1849), della quale era vicepresidente [...] nei confronti del Concilio Vaticano e perché contrario al plebiscito voluto da Napoleone III in quell'anno per le trasformazioni costituzionali del regime. Membro dell'Assemblea nazionale del 1871, senatore (1876-79), militò nelle file monarchiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assembleacostituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito gli successe come ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1833 - Burgos 1895). Deputato progressista (dal 1858), partecipò all'organizzazione delle rivolte militari del 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu ministro [...] della Giustizia e del Commercio. Come presidente dell'Assembleacostituente sostenne la candidatura di Amedeo di Savoia al trono di Spagna. Durante il regno del principe sabaudo fu ministro e due volte presidente del Consiglio. Ritiratosi dalla vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Königsberg 1872 - Ascona, Ticino, 1955). Deputato socialdemocratico (1913) al Landtag prussiano, nel 1919 fu eletto all'Assembleacostituente di Weimar e nel 1920 divenne primo ministro [...] della Prussia. Mantenne tale carica (con due brevi interruzioni nel 1921 e nel 1925) fino al 1932, divenendo uno degli esponenti principali della SPD, anche per il ruolo di importante roccaforte socialdemocratica ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1884 - ivi 1966). Direttore del quotidiano democratico Il Mondo (facente capo a G. Amendola) nel periodo più grave dell'opposizione al fascismo, dopo la soppressione del giornale [...] tra i fondatori (1929) del movimento di "Giustizia e Libertà". Rientrato in Italia nel 1945, fu ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e deputato all'Assembleacostituente (1946). Eletto senatore della repubblica nel 1953 e nel 1958. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Guaratinguetá, San Paolo, 1848 - Rio de Janeiro 1919). Fu deputato conservatore per lo stato di San Paolo (1872), e due volte presidente dello stesso (1900-02 e 1912-16). Membro [...] dell'Assembleacostituente alla proclamazione della Repubblica (1889); ministro delle Finanze durante le presidenze di F. Peixoto (1891-94) e di P. Moraes-Barros (1894-98), fu presidente della Repubblica dal 1902 al 1906. Rieletto nel 1918, morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assembleacostituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...