Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’AssembleaCostituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] per la Costituzione, che aveva lo scopo di formulare il Progetto di Costituzione da sottoporre all’esame dell’Assembleacostituente. La commissione era composta da75 deputati e per questo nota come "Commissione dei 75". La commissione era presieduta ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] guida Democristiana della storia, quello presieduto da Alcide De Gasperi, avevano anche lo scopo di eleggere l’Assembleacostituente. Malgrado i tentativi da parte della dinastia Sabauda di risollevare le proprie sorti attraverso l’abdicazione di re ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento l’appello alla a.c. era stato un motivo...
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione per antonomasia del potere costituente.
Nella...