Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] ), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte, Reggio Calabria), G. Verga (Acitrezza, Catania), E. Vittorini (Siracusa), S. D'Arrigo (Capo Peloro, Messina; Scilla, Reggio ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , Torino 1884-87, VI, ad Indicem; E. Mayor, Nuove lettere ined. del conte Camillo di Cavour, Torino 1895, ad Indicem; A. Luzio, Aspromonte e Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi di Val Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] I di Borbone. In seguito, in compagnia dello zoologo napoletano O. Costa, percorse a piedi anche la Calabria e l'impervio Aspromonte. Di quest'esplorazione restano soltanto gli esemplari dell'erbario, dato che le note scritte, da lui inviate per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] parte, se di "neorealismo" avevano parlato critici letterari per designare lo stile particolare di romanzi, come Gente in Aspromonte (1930) di Corrado Alvaro o Gli indifferenti (1929) di Alberto Moravia, che avevano scosso il panorama culturale degli ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] l'Italia dopo la dittatura diGaribaldi (Milano 1863), nella quale esamina la crisi seguita all'unificazione e l'episodio d'Aspromonte, di cui, al solito, fa ricadere la maggiore responsabilità sul clero per avere avversata la rivoluzione. Tali lavori ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] XVII Congresso sociale di Palermo.
Per l'età contemporanea: anche per questo paragrafo giovano i varî scritti del Guardione su Aspromonte, G. Gentile, Il tramonto della cultura sic., Bologna 1917; L. Franchetti e S. Sonnino, La Sicilia, 2ª ed., voll ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di Cavour, operato spesso implicitamente, per esempio rivalutando i suoi avversari politici, come U. Rattazzi dopo il 1858 (Aspromonte e Mentana, Firenze 1935).
Nei primi anni torinesi il L. assistette alla nascita e all'avvento del fascismo, da ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] e a Palermo (S. Maria della Grotta con un metochion a Marsala), in Calabria nelle zone meridionali (Reggio Calabria, Seminara, Aspromonte), nel territorio di Gerace e di Stilo, nell'istmo di Catanzaro e intorno a Rossano, nella Basilicata lungo il ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] dei partito d'azione in Sicilia e tra i più accaniti oppositori della politica seguita dal governo prima e dopo Aspromonte. Morto però G. Corrao, capo del partito d'azione isolano, e scissi i repubblicani in due "frazioni", il B. parteggiò ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Sport. Azzurri guerreschi
I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] squadre femminile: Di Francisca-Errigo-Salvatori-Vezzali; tiro a volo fossa olimpica donne: Rossi; fioretto a squadre maschile: Aspromonte, Avola, Baldini, Cassarà; tiro a segno carabina 50 metri: Campriani; taekwondo +80: Molfetta), nove d’argento e ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...