CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] della stessa Sinistra, con S. Calvino, A. Mordini e N. Fabrizi, per sconsigliare quell'azione che avrebbe condotto poi ad Aspromonte. Rischiando l'arresto per il contatto avuto con Garibaldi, il C. riparò per breve tempo in Svizzera, dove ebbe un ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , ad Adua il 1° marzo 1896.
Fra il 1859 e il 1867, Pennazzi indossò la camicia rossa garibaldina a Solferino, in Aspromonte, in Trentino e a Mentana, e nel 1870-71 prese parte alla guerra franco-prussiana. Nel 1869 risultava, tuttavia, essere in ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] l’azione garibaldina, che aveva successo anche in settori dell’esercito. Atto finale di questo confronto furono la giornata dell’Aspromonte (29 agosto 1862) e la proclamazione dello stato d’assedio, vicende che segnarono anche la fine del governo ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di "Roma o morte!", rispose nuovamente all'appello; arrestato però e imprigionato a Napoli, fu rilasciato soltanto dopo Aspromonte.
Tornato deluso e amareggiato a Reggio, si avvicinò allora alle frange estreme del radicalismo garibaldino e della ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] La sua strada l'I. aveva cominciato a sceglierla allorché nel 1862 era scappato di casa per aggregarsi ai garibaldini diretti in Aspromonte. Riportato a Napoli, ebbe in G. Nicotera, con cui era imparentato per via materna, in G. Ricciardi e in genere ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] ai volontari che stavano per imbarcarsi a Genova. Nell’agosto e nel dicembre 1864 portò soccorso ai prigionieri d’Aspromonte detenuti nel forte di Vinadio. Dopo la liberazione di Venezia si adoperò affinché le spoglie mortali di Dottesio fossero ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] gli altri due fratelli Luigi e Carmelo - ebbe il comando di un battaglione e trovo modo di distinguersi ad Aspromonte prima di essere catturato in seguito alla resa garibaldina alle truppe italiane. In una relazione inviata nel 1864 dalla prefettura ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] la Val d'Arno e a quelli delle crocefissioni di Antonello da Messina con lo stretto di Messina e i terrazzi di Aspromonte). P. è espressione del sentimento di piacere (o di dispiacere) che suscita la natura; è ciò che inquadra con la sua atmosfera ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] 1856 si dimise anche da senatore e per sette anni rimase nell'ombra e quasi in disgrazia. Dopo i fatti di Aspromonte e la circolare con cui il ministero italiano volle commentarli come una prova dell'incoercibilità delle aspirazioni nazionali su Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] l’invenzione della sonda usata per individuare la pallottola di carabina conficcata nel malleolo destro di Garibaldi, che, ferito in Aspromonte, fu trasportato a Pisa per essere operato nel 1862. Tornato all’insegnamento nel 1859, sviluppò il suo più ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...